Lago di Idro, cosa fare in una giornata

by

Il lago di Idro è una bella alternativa

Una gita in famiglia alla scoperta della Provincia di Brescia sulle rive del lago di Idro. Vi avevo raccontato della bellissima giornata passata al Parco delle Fucine di Casto. Tra ferrate, zipline, ponte tibetano, trekking ed un bel tuffo nel lago blu. Non potevo che concludere la giornata andando a visitare anche il lago di Idro.

Laghetto al parco delle Fucine di Casto

Il lago di Idro o Eridio è un bacino di origine glaciale sito nella provincia di Brescia e facilmente raggiungibile dalla SS237 che collega la città al lago. Oltretutto vorrei anche segnalare che ho trovato questa strada poco trafficata, nonostante l’ho percorsa ad agosto inoltrato.

Cosa vedere al lago di idro

La stagione per visitare il Lago di Idro è indifferente, in quanto in base al clima si può decidere cosa esplorare. In primavera fino all’autunno è piacevole passeggiare o stendersi sulle rive del lago. In estate tante le persone che vengono qui per rinfrescarsi tuffandosi nelle fresche acque del lago.

Battello al lago di Idro

È altresì consigliato e piacevole effettuare una mini crociera sul traghetto che ti porta a navigare intorno al lago di Idro, conoscere le meraviglie nascoste tra le sponde della Val Sabbia. Il battello ammette anche animali e biciclette, senza costi aggiuntivi, così potete anche decidere di scendere per fare una bella pedalata.

panorama lago d'Idro
Molti scelgono il lago d’Idro per le vacanze. Il paese è attrezzato ad ospitare i turisti con campeggi, hotel, bar e ristoranti, con prezzi molto più contenuti a differenza delle zone del lago di Garda. Senza dubbio la vista è spettacolare e basta anche solo una tranquilla passeggiata per ammirare tutto questo. Se lo si desidera è altrettanto piacevole fermarsi in uno dei bar che si trova sulla riva per bere qualcosa all’aperto e godere del panorama.

Lago di idro battello mini crociera

La Rocca d’Anfo 

Se invece siete amanti del trekking e non riuscite a stare fermi, potete raggiungere dal lago d’Idro la Rocca d’Anfo, complesso militare costruito nel XV secolo sotto il potere della Repubblica di Venezia. Basta proseguire in direzione del comune di Anfo, seguire per il Campo Sportivo dove si trova la biglietteria (via Calcaterra vicino al Municipio). Parcheggiata l’auto, si prenota ed acquista il biglietto (anche on line) e da lì si inizia la gita.

Si raccomanda attrezzatura adeguata come scarpe, kway, acqua, torcia e qualche snack (se avete bambini) perché non ci sono bar o punti di ristoro. Il percorso per raggiungere la Rocca d’Anfo è adatto a tutti ed in caso di bambini o persone anziane vengono effettuate delle soste per riposarsi.
Lago di Idro panorama
Per raggiungere la Rocca d’Anfo si percorrono, stradine, sentieri, scalinate per un totale di 4 ore, fino a raggiungere la torre più alta. Durante il percorso si incontrerà anche il museo che racchiude anni di storia, ma la meraviglia è il fortino arroccato sulla roccia che scende a picco sul lago di Idro.

Durante la camminata, faticosa direi, la guida spiega tutte le fasi della storia ed anche i vari passaggi della proprietà che ora è del comune di Anfo, il quale da anni ha finanziato per rimettere in sicurezza la Rocca d’Anfo, anche se in alcuni tratti sembra lasciata a se stessa.

Non immaginavo una cosa cosí bella, a due passi da Brescia, con un panorama sul lago d’Idro, vale tutta la fatica per raggiungerla. Sono curiosa, conoscete altri posti simili da poter visitare?


Condividi con: 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.