
Cosa fare al Lago d’Iseo in un giorno.
Non solo mare e monti, ma cerchiamo di dare il giusto spazio anche alla scoperta dei laghi. Vi ho già raccontato cosa offre e cosa vedere a Desenzano sul lago di Garda, mentre oggi invece vi parlerò di Iseo, cosa si può fare o vedere in una giornata.
Il Lago d’Iseo o Sebino si trova in Lombardia e si estende tra le provincie di Brescia e Bergamo con una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 251 metri. E’ possibile visitarlo in tutte le stagioni dell’anno.
In autunno ed inverno affascina con la sua nebbia che sale sopra il bacino ed avvolge la costa e le montagne tutte intorno. In primavera ed estate invece si anima di turisti, imbarcazioni e svariate attività che si possono realizzare tra maggio e settembre. Pesca, windsurfing, immersioni e regate veliche sono alcuni degli sport praticabili.
Ma se siete semplicemente alla ricerca di una passeggiata lungo il lago…
questo è il momento giusto per approfittare del magnifico panorama che Iseo offre. Gelato artigianale, un cappuccino o una cioccolata calda da bere in uno dei locali che si affacciano sul lago. Tutto diventa più piacevole se oltre al palato ci si delizia con una bella vista.
Inoltrarsi per il borgo d’Iseo
con le sue abitazioni tradizionali, qua e là fiori colorati, piante e giardini dove il verde abbellisce l’intero paese. Negozi di souvenirs ma anche di oggetti antichi, dal sapore di un tempo passato ma che ci ricordano tanto le case dei nostri nonni. Si rimane comunque affascinati dalla pulizia e l’organizzazione, con aiuole e giardini ben curati e parcheggi liberi o a pagamento ben gestiti.
Se volete parcheggiare senza l’obbligo di pagare prima di raggiungere Iseo vi potete fermare all’altezza della ferrovia, tutto intorno ci sono parcheggi liberi.
Vi consiglio di parcheggiare appena fuori dal centro se decidete di visitare Iseo in una bella giornata estiva, onde evitare di trovarvi imbottigliati nel traffico ed alla ricerca quasi impossibile di un parcheggio. Io non ho trovato alcuna difficoltà, ottobre è bassa stagione e di posti auto se ne trovano parecchi, anche a ridosso del centro ed anche il fine settimana.
Mentre camminavo sul lungo lago sono stata attratta da una pianta molto singolare, dove fiori rossi creati con le lattine sono stati applicati sul suo fusto. Questo albero è collocato all’interno di un giardino, dove in una villa dell’800 è stata allestita una mostra fotografica del ponte galleggiante di Christo. Qui sono state esposte tutte le immagini catturate da professionisti o meno. Molte le foto e tante suggestive e particolari, che ritraevano momenti di quotidianità dei cittadini o dei turisti in visita.
Altre fotografie sono esposte a Montisola, dove rimangono i ricordi di quell’evento suggestivo, The Floating Piers.
Certa è l’atmosfera che si respira qui sul Lago d’Iseo, sia all’interno delle viuzze con piccoli archi che collegano una via all’altra, sia sulla passeggiate della battigia del lago. Emozionante!
In effetti Iseo preserva le strutture come un antico borgo medievale
ed a testimonianza c’è il Castello Oldofredi. Se si viene ad Iseo si deve anche fare una visita al Castello arroccato nella zona meridionale del centro storico. Risalente all’epoca romana fu importante per la difesa del paese. Successivamente divenne proprietà della Repubblica di Venezia ed infine nel 1585 dei frati cappuccini i quali apportarono modifiche tra cui la costruzione della Chiesa di San Marco.
Oggi il Castello di Iseo è proprietà del comune che ha iniziato sin dai primi del ‘900 opere di restauro. Si trovano al suo interno abitazioni, la Biblioteca comunale ed alcune associazioni. Per questo motivo il Castello è visibile solo all’esterno e nella corte interna.
Per visitare il Lago d’Iseo è bello anche poter prendere il battello per navigare tutta la zona, scendendo alle fermate dei paesi che interessa vedere.
Mai visto Iseo? Che aspettate. Per qualsiasi informazioni sono a disposizione.
GUARDA IL NOSTRO VIDEO: