
Si avvicina la notte delle streghe, fantasmi e mostri spaventosi di ogni tipo ed abbiamo in serbo qualche idea per festeggiare la notte più bizzarra e fantastica che piace a grandi e piccini: Halloween. Non tutti sanno che questa ricorrenza non ha origini americane ma bensì anglosassoni. I Celti festeggiavano il 31 ottobre come se fosse la fine dell’anno, invocando “Samhain” che per loro era una divinità, Signore della Morte ed il Principe delle Tenebre.

Halloween
Oggi giorno questa festa è diffusa in parecchi paesi ed in Italia vissuta come un carnevale, dove è concesso travestirsi e mangiare tanti dolcetti. Festeggiare con dolcetto o scherzetto, da una casa all’altra, chiedendo caramelle al posto di dispettosi piccoli folletti diventa la gioia di molti bambini. Bisogna infatti viverla con questa atmosfera di allegria che si mescola al brivido del travestimento più bizzarro o pauroso.
Alternative per non bussare alle porte le offrono i Parchi divertimento come Gardaland, Leolandia, Disneyland, Rainbow MagicLand, con giornate o serate da brivido per bambini ma anche per adulti. Per i ragazzi ci sono parecchie discoteche o locali che organizzano feste a tema.

Halloween a Gardaland
Noi andiamo sul tradizionale e con le nostre piccole mascotte preferiamo ancora il giro del quartiere alla ricerca delle caramelle, con il brivido di suonare ai campanelli e trovarsi davanti una strega o fantasma che ricambia con dolcetti e non scherzetti. Ovviamente dopo aver precedentemente vissuto la festa sia a Dubai che a Malta non possiamo dire che in Italia siamo ancora ben organizzati. Se poi pensiamo a come la preparano gli americani, beh ci viene voglia di partire immediatamente.
I costumi mi piace farli in casa, con quello che ho a disposizione o al massimo comprando un piccolo accessorio mostruoso per poi abbinarlo ad abiti neri o vecchi, un po’ di tulle ed il gioco è fatto.
Ma prendiamola così come meglio possiamo e diamo uno sguardo al programma che offre la propria città, perché comunque da nord a sud è pieno di feste in piazza con caccia alle streghe, preparazione della zucca più bella, premiazione del vestito più originale, caccia al tesoro, ecc.
Voi avete in programma qualcosa di carino da condividere con tutti noi?
Silvia - The Food Traveler
Ottobre 21, 2016Sai che qui dalle mie parti questa usanza del trick or treat non è ancora molto diffusa? Ma qui è un paese piccolo, e la gente tende a guardare i bambini coi costumi da streghe e mostri con un po’ di sospetto 😉
Marika
Ottobre 21, 2016Purtroppo tanti pensano sia una festa che incita il maligno ma se la prendi come una festa dove travestimenti e trucco sono il divertimento dei bambini, cosa può esserci di brutto? Ci vorrebbe un po’ più di informazione. Io al mio vestito da strega non rinuncio e poi pensino ciò che vogliono ?
Silvia - The Food Traveler
Ottobre 23, 2016Ma sì infatti non è poi così diversa dal Carnevale. Fai benissimo a non rinunciare al vestito da strega 😉