Cosa e dove mangiare a Bratislava.

by

Scoprire una città anche attraverso il cibo.

Questa è una delle regole fondamentali per scoprire la cultura di una città, ed ecco quindi i miei consigli su cosa e dove mangiare a Bratislava. Dopo l’itinerario delle cose da scoprire (cosa fare a Bratislava) e dopo i miei consigli dove alloggiare in modo low cost (Patio Hostel Bratislava) non poteva mancare il buon cibo.

Un po’ di storia.

La ex Ceco Slovacchia è stata sotto il domino Austro-Ungarico per molti anni e quindi, oltre alle tradizioni culturali e architettoniche, hanno ereditato anche l’influenza delle tradizioni culinarie. In tavola vengono serviti piatti che troverete anche in molte delle città austriache ed ungheresi.

Ed ora cosa mangiare a Bratislava?

Visto gli inverni freddi con un vento gelido che soffia costantemente, acquisire calorie per scaldarsi sarebbe davvero buona norma. Non fatevi sfuggire uno di questi piatti che vi sto per elencare, anche se possono sembrare un po’ elaborati.
Gnocchi di patate con formaggio di pecora e pezzi di lardo affumicato.
Cotoletta alla viennese con carne di maiale e contorno di patate saltate con aromi e burro.
Gulasch con carne di manzo tipico anche dell’Ungheria.
Coscia di anatra accompagnata da cavolo e gnocchi di farina fritti.
Alta specialità sono le zuppe. Zuppa di cavolo e la famosa zuppa di formaggio ed aglio servita direttamente nel pane.
Come dolce consiglio il palachinki di origine austriaca. Crêpes ripiene di marmellata o cioccolata con sopra la panna montata.

Dove mangiare a Bratislava.

E dopo l’elenco che mette sempre un certo appetito, vi voglio consigliare qualche posticino dove mangiare a Bratislava senza sorprese. Calcolando che è una città dove si spende poco, ovunque in centro troverete esposti prezzi con menù fisso che vanno dai 5 ai 10 euro a persona.
Ovviamente troverete i soliti fast food e pizze al taglio, bar e pasticcerie distribuiti in tutta la città. La pasticceria che vi consiglio di provare, per mangiare ottimi dolci, è il Kafee Mayer. Il Kafee Mayer si trova in Piazza Havlne Namestie dove c’è la statua del bell’Ignazio. Dal 1878 sfornano torte, pasticcini, biscotti, ed hanno anche servito i reali.

Se invece vi trovate nelle parti del Castello, sotto di esso, prima di entrare c’è il Parlament Restaurant. Io mi sono fatta tentare dal cartello menù da € 5,90. Ho voluto provare e devo dire che è stato approvato. Abbiamo preso i due menù che consistono in una scelta tra 3 primi o 3 secondi. Unica pecca era scritto in slovacco ma la cameriera ha saputo tradurre in inglese le portate.

Attenzione solo al costo dell’acqua.

Ho visto che qui, in tanti bar e ristoranti, il costo dell’acqua è molto elevato (fino a 5 euro a bottiglia). Controllate e chiedete, altrimenti potete bere un bel bicchiere di birra nazionale Zlaty Bazant (una media circa 1,70 €), oppure una bibita, molto più economici. Potete acquistare bottiglie di acqua dentro i mercatini oppure da McDonald’s.

Un punch per scaldarsi.

Bevanda fruttata alcolica o meno, che potete acquistare nei vari stand che si trovano in giro per il centro. Un buon modo per scaldarsi. Il costo si aggira tra 1,50 a 2 euro a bicchiere. Veramente buona.

Colazione o merenda?

Ho trovato un locale molto carino, in fondo alla piazza Hviezdoslav, vicino al ponte nuovo, sulla destra. Si chiama Moods e serve bevande calde e fredde, dolci, brioche, panini, muffin, ecc. Un posto adatto anche a chi ha i bambini, perché c’è un tavolo tutto per loro dove poter disegnare e giocare. Si possono anche ordinare bevande take aways, ma ogni tanto va bene anche fermarsi e riprendere l’energie per proseguire nell’esplorazione.

Dove mangiare a Bratislava - Cocco on the road

Dove mangiare a Bratislava per una cena romantica e particolare?

Se state cercando qualcosa di romantico a Bratislava, potete prenotare una cenetta sul Danubio. Ci sono diverse imbarcazioni fisse che propongono cene a lume di candela come il Botel Gracia Restaurant.
Altrimenti si può provare uno dei ristoranti che si trova sul viale Hviezdoslav che propongono menù particolari, ovviamente a prezzi un po’ diversi dal menù fisso.

Una città tutta da scoprire… Anche attraverso il cibo.


 

7 Responses
  • Noolyta
    Gennaio 23, 2018

    Bratislava è da qualche anno sulla mia lista di città da visitare, ancora non ci sono riuscita ma prenderò spunto visto che io adoro mangiare!

    • Marika
      Gennaio 23, 2018

      Prenditi un week end e approfitta per visitarla. Ci sono delle buone offerte di volo poi dormire e mangiare costa poco. Da vedere è un gioiello ricco di storia. ?

      • Noolyta
        Gennaio 23, 2018

        Infatti è quello che pensavo di fare, magari questa primavera quando le giornate sono più soleggiate! Penso che poi si riesca a girare bene anche in un weekend… ti farò sapere 😉

  • panannablogdiviaggi
    Gennaio 24, 2018

    Super fame a leggere questo articolo! MI è venuta voglia di provare la cucina di Bratislava!!

    • Marika
      Gennaio 24, 2018

      Io mi sono buttata sulle zuppe, riscaldano e sono comunque gustose. Ovvio dopo la zuppa non ho resistito ai dolci 😉

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.