Comino l’isola disabitata dei pirati

by

Comino cosa vedere sull’isola dei pirati

Comino (in maltese Kemmuna) è una delle isole di Malta che insieme a Gozo formano le Isole Calipsee, bagnate dal Mar Mediterraneo. Piccola con un’estensione di circa 3,5 km² prende il nome dal finocchio selvatico, che qui cresce rigoglioso nonostante l’aridità della sua terra, che nella lingua maltese appunto si chiama kemmuna. Anche a Malta se ne trova parecchio, nei campi incolti ma anche sul ciglio della strada.

Comino è stata un’isola disabitata per secoli, almeno fino al periodo dell’Impero romano. Scoperta poi dai Cavalieri di Malta che utilizzarono l’isola come vedetta, per difendere il territorio maltese dalle invasioni dei Turchi (Ottomani). Ma anche i pirati la conobbero ben presto (nei secoli XV, XVI, XVII), usando le sue grotte e calette per nascondersi, per poi attaccare a sorpresa le barche cariche di ogni bene. Per anni i pirati hanno terrorizzato questa parte del Mar Mediterraneo, ma tranquilli questo fa parte del passato.

Leggi anche cosa vedere a Gozo

traghetto Comino

Comino cosa vedere oggi

Fu scoperta solo nei primi anni ’60 come meta turistica ed è rimasta disabitata fino a quando non è stato costruito un albergo, il Comino Hotel. Questo hotel è l’unico posto dell’isola dove alloggiare e se non fosse per un prete e un poliziotto, tutta Comino sarebbe disabitata. Immaginatevi un posto dove non ci sono case, auto e strutture cittadine.

Riserva faunistica per svariate specie di uccelli, luogo tranquillo e isolato, ma solo nel periodo invernale, perché d’estate si anima di turisti curiosi che con traghetti o barche proprie navigano alla scoperta delle sue meraviglie.

grotte mare Comino

La laguna blu

Qui scoprirete un luogo magico, che non vi lascerà indifferenti. La Laguna blu, dove un mare cristallino circondato da imponenti grotte, è uno dei luoghi più spettacolari dell’Arcipelago Maltese. Tra Comino e Cominotto, piccolo isolotto disabitato di soli 0,25 km², si trova questo canale che forma appunto la Laguna blu (Blue Lagoon) ricca fauna marina che la rende popolarissima per le immersioni subacquee e snorkeling.

La Torre di Santa Maria

È possibile scorgere su un alto promontorio di Comino la Torre di Santa Maria che domina la costa sud-occidentale. Fu costruita per presidiare le zone maltesi dagli attacchi dei corsari e degli invasori. Fu dotata di 40 cannoni e un esercito di 130 uomini, pronti a difendersi da ogni barbaria. Su tutta l’isola di Malta è possibile scorgere queste torri di avvistamento.

Come e quando andare a Comino

Il luogo è magnifico, si respira un’aria diversa, senza il rumore delle auto e il caos della città. Il mio consiglio, dove possibile, è di visitare Comino in bassa stagione. Meglio se in primavera o autunno perché purtroppo d’estate, i turisti che la visitano, sono davvero tanti. Il caos e la massa di gente rischiano di lasciarvi un pochino delusi in fatto di isola disabitata. Si possono affittare barche private, gite con traghetto o barche turistiche che vi accompagneranno alla scoperta dell’isola dei pirati.

Chiudete gli occhi ed immaginate.

Alcune compagnie che effettuano gite e trasporti a Comino e Malta:

Luzzu Cruise
Xlendi Cruise

Prendere il bus per Cirkewwa: X1, 41,42, 101, 221 e 222.


Condividi con:

4 Responses
  • infuso di riso
    Agosto 17, 2016

    e già gli occhi li ho chiusi e la volgia di partire è incontrallabile!!!!
    sognare nn costa nulla no? grz per le foto e le descrizioni ottime!!!

    • Marika
      Agosto 17, 2016

      Grazie a te! Buona serata.

  • Camilla
    Marzo 16, 2018

    Wow, non la conoscevo. Sembra un luogo veramennte affascinante, la devo mettere in lista?

    • Marika
      Marzo 16, 2018

      Se vai a Malta non puoi non vedere Comino. Ti consiglio solo se possibile non luglio e agosto perché la troppa gente non rende la meraviglia di questa isola.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.