Colonnata il borgo del lardo e non solo

by

Magnifico borgo della Toscana

Se dovessi descrivere Colonnata in una sola parola direi pittoresca. Piccolo borgo toscano, nella frazione di Carrara, dove attraverso i suoi vicoli silenziosi vi racconterò storia ed ovviamente scopriremo perché il suo lardo è così buono. Cosa vedere attraverso la mia esperienza.

Leggi anche cosa vedere a Carrara.

panorama borgo montagne colonnata

Colonnata cosa vedere e dove mangiare dell’ottimo lardo

Colonnata si trova alle pendici delle Alpi Apuane dove non solo si respira aria buona ma ci si può meravigliare davanti ad un panorama da favola. Conosciuta per il suo lardo ma anche per le cave di marmo, oggi vi porterò a scoprire Colonnata cosa vedere e fare attraverso la storia del borgo incantato.

Le cave

Durante alla visita alle cave di Gioia, potrete vedere dall’alto il paese di Colonnata. Vi consiglio una visita a queste cave per ammirare il grande murales dello street artist Eduardo Kobra, dedicato al David di Michelangelo. In tutta la zona di Carrara ci sono circa 190 cave di cui 90 attive. Per visitarle potrete prenotare delle visite guidate oppure approfittare dell’evento White Carrara Downtown e scegliere con loro una delle tante proposte di degustazione e scoperta del territorio.

cave marmo Colonnata Toscana

Perché si chiama Colonnata?

L’estrazione del marmo in tutta la zona del carrarese risale al I secolo a.C. I romani si erano insediati nella zona per estrarre il marmo, utile nella costruzione edilizia. Ovviamente per questi lavori duri venivano impiegati gli schiavi, i quali formarono una vera colonia nel paese di Colonnata. Si presume che proprio qui abbiano eretto un tempio utile per pregare gli dei. 

vicolo borgo Colonnata

Cosa vedere a Colonnata, vista spettacolare

A Colonnata cosa vedere se non il panorama di cui vi parlavo prima. Salite pure per le stradine che vi portano sopra le abitazioni più alte e da lì avrete sicuramente una bella vista delle montagne e Alpi Apuane.

Colonnata cosa vedere, piazza ed il campanile

Piazza Palestro è anche il posto dove vi consiglio di parcheggiare. La piazza è piccola, come il suo borgo, dove spicca il campanile con l’orologio che con i suoi sassi a vista dona quel tocco mediavale al paese. Il colore bianco del marmo appare un po’ ovunque, d’altronde ci stupiremmo se non fosse così, ma aspettatevi anche degli angoli colorati e molto suggestivi.

Campanile di Colonnata

La Chiesa ed il monumento dei cavatori

Salendo dalla stradina che fiancheggia il campanile, arriverete alla piccola Chiesa di San Bartolomeo. Al suo interno è decorata con il marmo bianco, diverse opere come i rilievi dell’Assunzione e Maria con i tre Santi. Esternamente troviamo il monumento ai cavatori e la grande statua del Cristo, tutta scolpita in marmo dallo scultore Alberto Sparapani.

Cristo monumento del cavatore Colonnata

Cosa mangiare a Colonnata, il famoso lardo

Ora parliamo del famoso lardo di Colonnata, in fondo pronunciando il nome di questo paese subito viene alla mente questo prodotto culinario. Conosciuto in tutto il mondo, per la sua bontà, genuinità ed il fatto che sia IGP (indicazione geografica protetta). Ora scopriamo insieme quali sono i segreti del lardo, il perché della suo gusto unico ed inconfondibile.

lardo di Colonnata

Il lardo di Colonnata, come viene prodotto

Qui entriamo davvero nello specifico, toccando anche storia e tradizioni di questo borgo. A Colonnata ci sono ben 17 larderie certificate e molte persone che producono lardo solo per uso personale. Il procedimento è lungo se si pensa, non solo alla produzione di svariati strati di lardo ma, anche alla conservazione che avviene in apposite conche (vasche) iniziando dal mese di novembre.

Un tempo c’erano vasche in marmo che si lasciavano riposare nelle grotte. Per motivi igienico sanitarie l’hccp impone vasche a norma e il riposo in cantine. Il lardo di Colonnata deve rimanere almeno 7 mesi in queste vasche che contengono aromi come pepe, coriandolo, chiodi di garofano, salvia, cannella e rosmarino.

Cosa vedere a Colonnata, una larderia

Grazie al proprietario della Larderia La Conca, ho potuto vedere con i miei occhi una cantina con le conche in marmo. Al suo interno adagiati in modo meticoloso pezzi di lardo lasciati riposare fino a conservazione completata. Ovviamente non si può uscire dal negozio senza acquistare questo souvenir culinario. Poter vedere a Colonnata una di questa cantine è davvero un’ottima scoperta delle tradizioni locali.

I cavatori che un tempo salivano in cava per rimanerci giorni interi, usavano portarsi scorte di lardo da mettere nel pane raffermo, ammorbidito con pomodori. Questo era il pasto dei lavoratori delle cave.

lardo conca di marmo

Dove mangiare a Colonnata, Ristorante Da Matti

Mattia, il proprietario di questo caratteristico ristorante, sa come prenderti per la gola. Ho assaggiato diversi taglieri di formaggi e salumi ovviamente tutto accompagnato dal famoso ed ottimo lardo di Colonnata. Tra un boccone e l’altro mi ha raccontato di quanto è stata dura la vita a Colonnata, tutte storie tramandate dagli anziani del paese, che non solo hanno lavorato duramente alle cave, ma hanno vissuto i tempi delle guerre con grande fatica. Di tutto questo rimane la grande tempra degli abitanti, soprattutto quelli più anziani e rimane il detto “Sono al contro” proprio come il taglio più duro del marmo.

salumi e formaggi di Colonnata

White Carrara Downtown

In occasione di questo evento che prenderà parte a Carrara e dintorni nel periodo dal 1 al 9 giugno, vi segnalo che ci saranno diversi modi per vivere la zona in modo particolare. In programma uscite, gite, percorsi, enogastronomia, arte e molto altro che potrete scoprire attraverso il loro sito www.whitecarraradowntown.it.

Anche Colonnata può essere visitata e scoperta attraverso guide esperte che vi sapranno raccontare al meglio tutti i segreti di questo magnifico borgo della Toscana.


White Carrara Downtown by CARRARA è un evento organizzato da Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa. Partner istituzionali: Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comune di Carrara e CCIAA Massa-Carrara.


#incollaborazione con Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa

#ad


Condividi

 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.