Castello di Padenghe sul Garda, panorama sul lago

by

Storia senza tempo sul lago di Garda

Il Castello di Padenghe sul Garda è una di quelle mete che avevo in mente da un po’ di tempo.

Tutte le volte mi toccava rimandare, o per le cattive condizioni climatiche o perché poi subentrava qualche altro impegno. Ci sono sempre passata molto vicina, soprattutto quando sono andata a Desenzano del Garda, che dista veramente pochi chilometri.
Vista la bella giornata di sole, ho approfittato per prendermi un momento di pausa e rilassarmi con una visita al Castello di Padenghe.

Panorama Padenghe sul Garda

Come arrivare al Castello di Padenghe sul Garda e parcheggi

Appena si arriva nel centro di Padenghe sul Garda (autostrada A4 uscita Desenzano del Garda oppure SP45) basta alzare gli occhi per vedere arroccato in alto il suo meraviglioso castello. Una breve stradina per raggiungerlo fino ad arrivare al parcheggio ampio e gratuito.

Un po’ di storia del Castello di Padenghe sul Garda

Una volta lasciata l’auto si scende e si ammira sin da subito le alte mura che circondano il castello. La sua storia si definisce in tre ere differenti ed ognuna con un preciso scopo architettonico. Nel X secolo venne costruito il castello vero e proprio, che serviva a difendere dalle invasioni. Esso venne eretto sopra i resti delle mura romane.

Nel 1328 il castello di Padenghe sul Garda era di proprietà degli scaligeri, dopo una lunga contesa tra Brescia e Verona, mentre nel 1500 fu custodito dalla Repubblica Veneziana.  Pensate solo che il castello è uno dei più antichi rimasti intatti della Valtenesi.

Come vediamo il castello oggi giorno

Quello che oggi vediamo del castello di Padenghe è ciò che risale all’anno 1300 circa. Le mura con le tre torri, la più alta quasi 21 metri, è quella che troviamo all’ingresso. Da lì si entra per inoltrarsi in piccole stradine delineate dalle abitazioni, molte ancora in muratura proprio come in quei tempi. Molte le opere di rifacimento e ristrutturazione eseguite, ma sempre stando attenti a non compromettere l’architettura storica.

Cosa vedere all’interno del Castello di Padenghe sul Garda

Si gira tutto intorno, ammirando un luogo dove regna il silenzio e dove passeggiare attraverso la storia diventa veramente un piacere. É bello trovare qualche finestrella di pietre che sbuca attraverso le mura e da lì scorgere il panorama, meraviglioso.

Fuori dal castello di Padenghe sul Garda c’è una stradina che gira intorno alle mura, per vedere tutta la sua maestosità e bellezza da ogni angolazione. Inutile dirvi che da quassù la vista è meravigliosa, potendo scorgere il lago di Garda e le montagne che lo delimitano.

Cosa fare al castello di Padenghe: Foto, ma non solo

Ovviamente il periodo invernale poco può offrire per stare all’aperto, ma ho speso un paio di ore in pace e tranquillità, senza la ressa di gente o il caos dei turisti affamati come me di curiosità. Nelle stagioni più calde deve essere carino venire quassù per un picnic o una gita in famiglia. C’è un grande spiazzo verde dove poter riposarsi e rilassarsi, proprio sotto i piedi del castello. L’entrata al castello di Padenghe sul Garda è assolutamente gratuito ed aperto a tutti quelli che hanno voglia di camminare attraverso la storia di queste mura.

Ed ora un po’ di dolcezza

Dove mangiare nei pressi del castello di Padenghe sul Garda

Nel scendere dal castello di Padenghe sul Garda, dopo una bella passeggiata, mi è venuta una certa voglia di dolcezza. Così mi sono recata nel centro di Padenghe e cercando un posto dove fermarmi per una merenda, ho trovato un localino veramente carino.
Si chiama Time fermalo con noi ed è una sala da tè molto originale. Al suo interno sembra di essere in una favola, per la precisione in Alice ed il paese delle meraviglia.  Qui servono dolci e bevande molto particolari, tutto sembra curato nei minimi dettagli e l’atmosfera è davvero rilassante. Se riuscite a pagare di qua potete anche provare il tè time, dove servono dolci e tartine come da tradizione inglese.
Un pomeriggio diverso, proprio come piace a me e tutto rigorosamente provato ed approvato.

Cosa vedere nei dintorni del castello di Padenghe sul Garda

Nei dintorni del castello di Padenghe sul Garda potete visitare la Rocca di Manerba sul Garda, Desenzano del Garda e il castello di Sirmione.


GUARDA IL MIO VIDEO:

Condividi su:


7 Responses
  • panannablogdiviaggi
    Gennaio 26, 2018

    Che bella l’idea della sala da tè!

    • Marika
      Gennaio 26, 2018

      Trovato per caso! Un posticino molto carino e accogliente 😉

  • pikaciccio
    Gennaio 26, 2018

    bellissimo … come tutta quella zona

    • Marika
      Gennaio 26, 2018

      Concordo anche se gioco in casa, ma il lago di Garda racchiude un patrimonio artistico, storico e paesaggistico meraviglioso. 😉

      • pikaciccio
        Gennaio 26, 2018

        anche noi che arriviamo da Verona….. e che al lago ci siamo spesso ….. ciaooo

  • Adriana
    Gennaio 26, 2018

    Proprio non lo conoscevo, e dire che il Garda l’ho girato in lungo e in largo, c’è sempre da imparare ?

    • Marika
      Gennaio 26, 2018

      Ehhhh! Hai visto cosa ho tirato fuori dal cilindro? Ci sono tanti ma tanti di quei luoghi da scoprire che una vita sola non basta ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.