
Un po’ di Brescia.
Prima di iniziare a parlare del Castello di Brescia, mi piacerebbe parlarvi della mia meravigliosa città. Le cose da vedere sono molte e vi invito a leggere qualcosa di storico attraverso la mia visita al Tempio Capitolino.
Brescia (Brasa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano) è un comune italiano di 196.468 abitanti e si trova nella regione della Lombardia. Fondata oltre 3200 anni fa ai piedi delle Alpi, Brescia fu la capitale dei galli cenomani. In seguito divenne colonia romana con il nome di Brixia.
Per circa 400 anni, dalla prima metà del XV secolo fino alla fine del XVIII secolo, ha fatto parte della Repubblica di Venezia. Divenne austriaca dal 1815 al 1866, passando poi al Regno d’Italia. La città di Brescia è anche soprannominata “Leonessa d’Italia” per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano (dal 23 marzo al 1º aprile 1849). Nella storia di questa città troviamo una fortezza risalente all’epoca medievale, che sorge sul colle Cidneo e sovrasta il centro storico, stiamo parlando del Castello di Brescia.
Il Castello di Brescia sul Colle Cidneo come raggiungerlo.
Arrivare qui è facile, sia a piedi che in auto, con la strada che costeggia il colle e tra la natura di questo luogo si respira un’aria pulita, non per altro questo è uno dei “polmoni verdi” che la città offre. Ci sono parcheggi che costeggiano la strada altrimenti un parcheggio libero nel piazzale sotto il castello.
La strada in salita non è difficile da percorrere a piedi ed è consigliata se non si vuole perdere anche questa esperienza di camminare sopra i ciottoli che caratterizzano le viuzze antiche. Si può salire da Piazzale Arnaldo, Via San Faustino o dalla strada che parte dietro Piazza della Loggia.
Storia e leggenda del Castello di Brescia.
Il Castello di Brescia fu teatro delle celebri X Giornate di Brescia, ed oggi invece racchiude in se le sue stradine che conducono a luoghi segreti, per poi distendersi in un panorama mozzafiato su tutta la città. Prigioni, cunicoli, finestre segrete e tanto mistero che si respira all’interno delle sue mura. Si narra che durante gli scontri con gli austriaci, mentre i soldati lottavano tra di loro, improvvisamente il cielo divenne buio. Dalle mure del castello una sola luce forte, da cui fece capolino il fantasma di un cavaliere. Gli austriaci si spaventarono così tanto che abbandonarono il campo di battaglia.
Castello di Brescia cosa vedere.
All’interno del castello sono tante le cose che potete scoprire: giardini, musei e… vediamo insieme.
Museo delle Armi “Luigi Marzoli”
Il Museo della Armi fu inaugurato nel 1988 su allestimento di Carlo Scarpa ospita una ricca esposizione di armi e armature antiche. Una tradizione bresciana quella della costruzione delle armi, esposte qui a testimonianza delle guerre passate per conoscere la storia dell’Italia. Da armature e cavalieri a cavallo fino ad arrivare a spade e cannoni che un tempo hanno difeso le mura di questa città e non solo.
Dieci sale espositive che ti aiutano a ripercorrere l’arte della nascita di queste armi, curate nel loro aspetto estetico, come gli elmi e le corazze. Questo e molto altro all’interno del castello di Brescia.
Il Museo del Risorgimento
Il Museo del Risorgimento fu inaugurato nell’ottobre 2005 nella parte superiore del Grande Miglio.Qui c’è una bella esposizione di cimeli, ritratti, stampe che ti fanno rivivere la storia dalle X Giornate, l’Indipendenza fino ad arrivare all’Unità d’Italia. Fatti e guerre storiche con i personaggi che hanno partecipato da protagonisti a questi eventi come Napoleone III, Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi.
Orari e del Museo delle Armi Luigi Marzoli e del Museo del Risorgimento:
Dal 1 ottobre al 15 giugno
Giovedì e venerdì ore 9.00 – 16.00 (chiusura biglietteria ore 15.30)
Sabato e domenica ore 10.00 – 17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30)
Dal 16 giugno al 30 settembre
venerdì, sabato e domenica ore 11.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Chiuso tutti i lunedì non festivi.
Costo biglietti per i musei:
-Intero € 4,00
-Ridotto € 3,00 (fino ai 18 anni; sopra i 65 anni; studenti universitari)
-scuole € 3,00
-Famiglia (1 figlio) € 9,00
-Famiglie (2 figli) € 12,00
-Famiglia (dai 3 figli in sù) € 15,00
-Integrato Museo delle Armi Luigi Marzoli + Museo di Santa Giulia + Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
(valido due giorni da giovedì a domenica)
-Intero € 20
-Gruppi Ridotto € 15
-Ragazzi Ridotto € 12 (dai 14 ai 18 anni e sopra i 65 anni, studenti università e accademie)
-Scuole Ridotto € 8 (scuole e dai 6 ai 13 anni)
I giardini del Castello.
Il castello di Brescia è contornato da bellissimi giardini. Nel piazzale che si trova al sinistra dell’entrata principale si trova una caratteristica locomotiva a vapore. La locomotiva è posizionata al centro del piazzale sopra il bastione di San Faustino, simbolo dell’inizio del ‘900, quando questo mezzo percorreva il tragitto da Brescia ad Edolo (provincia di Brescia).
Da qui si può ammirare il panorama di Brescia attraverso la terrazza che costeggia tutta la zona. Alle spalle si trovano i cannoni che attirano la curiosità dei bambini. Se si prosegue da qui consiglio di prendere la galleria, un tempo prigione, buia e lunga. Oppure, se prendete la strada in salita, comunque finirete nella parte superiore del castello. Qui vi imbatterete in un enorme giardino, e dalle torri potrete ammirare un’altra visuale di Brescia dall’alto.
Passeggiare tra le mura del Castello.
Se dall’entrata del castello di Brescia, prendete la direzione che va a destra, potrete costeggiare le sue mura, fino ad arrivare nei giardini superiori. Anche qui vi imbatterete in gallerie, alcune chiuse con le inferiate, per poi arrivare ai piedi delle mura rendendovi conto della maestosità del castello. In autunno è bello visitarlo per ammirare i colori delle foglie che cambiano, d’estate per prendersi un momento di relax, ma anche in inverno, magari in una bella giornata di sole.
Vi consiglio di visitarlo nel pomeriggio, aspettando l’ora del tramonto, approfittando del sole che scende sulla città, si possono scattare delle foto meravigliose.
L’entrata al castello di Brescia è gratuita, aperto a tutti colori che amano la storia, la natura ed i panorami mozzafiato.
Simone
Settembre 5, 2016Meglio della Lonely Planet…. 🙂
Marika
Settembre 5, 2016Grazie ?