
Per tutti gli appassionati del buon vino ecco un posto eccezionale dove poter degustare il “nettare” delle colline del Chianti: Tenuta Castello di Albola. Un tour alla scoperta, non solo della produzione dei vini del Chianti, ma anche la storia e il luogo affascinante in cui si trova.
Tenuta Castello di Albola tra storia, vino e passione
La tenuta del Castello di Albola si trova a Radda in Chianti nella splendida cornice delle colline chiantigiane della Toscana. Luoghi magici che regalano panorami stupendi tra vigneti ben curati e palazzi storici. Durante il mio soggiorno all’Orlando in Chianti Glamping Resort ho chiesto di poter effettuare un tour e una degustazione dei loro vini.
Storia del Castello di Albola
Quando arriverete qui noterete che non si tratta di una piccola tenuta ma di un vero e proprio borgo medievale. In questo castello hanno vissuto nobili di famiglie toscane come gli Acciaioli, i Samminiati, i Pazzi e i Ginori Conti. Dal 1979 la proprietà è passata alla Famiglia Zonin che, con passione e amore per queste terre, ha iniziato ad aumentare la produttività e la qualità delle vigne per poi passare alla ristrutturazione della villa e di tutto quello che la circonda.
Il tutto è avvenuto negli anni ed ad oggi si possono ammirare, non solo le piantagioni, ma anche tutto il castello con un parco al suo interno veramente stupendo.
I vigneti
Durante il tour potrete visitare anche i vigneti del Chianti Classico e la meravigliosa vigna Il Solatio disposto su una collina ad un’altezza tra i 550 e i 580 metri. Tutto intorno alle vigne troverete selve di querce e roverelle ma anche magnifici ulivi dove i loro frutti danno vita ad un olio EVO di loro produzione che è sensazionale. In effetti non mi sono lasciata scappare l’occasione di comprare una bottiglia da portare a casa come souvenir gastronomico.
Il vitigno principe è il Sangiovese per il 90% della superficie vitata ma si coltiva anche il Cabernet Sauvignon, lo Chardonnay e la Malvasia del Chianti Classico, quest’ultima utilizzata per produrre il Vinsanto.
La Cantina del Castello di Albola
Un luogo importante per un viticoltore è anche la cantina. La Famiglia Zonin ha quindi deciso di costruirla vicino al borgo medievale in una posizione ideale sia per la produzione che per i benefici del contesto paesaggistico. La cantina si estende su due livelli, scavata nella roccia, utile sia per la vinificazione delle uve sia per la conservazione e maturazione dei vini dentro tini di acciaio termo-controllati da un sistema computerizzato e per l’affinamento dei vini rossi in barriques.
Castello di Albola degustazione vini
Dopo un tour per i vigneti e le cantine non ci resta che assaggiare i vini che producono su queste meravigliose colline del Chianti. Una wine Experience all’interno dell’enoteca dove vi verranno proposti diversi pacchetti per un momento di-vino. Oltre al vino ricordate che hanno un ottimo olio EVO che solo versato su una fetta di pane emana quel profumo e sapore delle olive toscane. Per le varie opzioni e per informazioni sulle degustazioni potete cliccare direttamente sul loro sito internet (QUI)
Tutto il profumo delle terre del Chianti
Una giornata indimenticabile, quella che ho passato qui al Castello di Albola, tra storia, profumi, passione e amore. Oltre alla Cantina mi ha affascinato molto anche il giardino dentro la villa. Un piccolo borgo che racchiude al suo interno la storia ma anche i frutti di questo luogo senza tempo.
Consiglio a tutti una visita qui, per perdersi tra la bellezza dei vigneti di Castello Albola. E… alla salute!
In collaborazione con Castello di Albola, Via Pian d’Albola, 31, 53017 Radda in Chianti (SI)
tel. 0577 738019 fax. 0577 738793 info@albola.it