
L’eleganza di un luogo di Classe
Durante la mia visita a Montagnana ho avuto modo di visitare anche il Castello Bevilacqua. Per tutti gli amanti dei castelli, questo è uno di quelli che ha una lunga storia, leggende ma anche tanti misteri. Vi svelerò tutte queste cose ed inoltre cose vedere sia all’interno che all’esterno di questo luogo magico.
Castello Bevilacqua cosa vedere tra storia e leggende
Dove si trova il Castello
Iniziamo con il chiederci dove si trova il Castello Bevilacqua. Ovviamente non poteva che sorgere in un punto che ai tempi del Medioevo venne considerato strategico. Appena fuori da Montagnana lo si incontra sulla strada statale 10 (direzione Padova-Torino). Per arrivare qui dall’autostrada A13 prendere uscita Monselice, A4 Torino-Trieste uscita Montecchio oppure A4 Milano-Venezia uscita San Bonifacio. Proseguire per la statale verso Montagnana ed appena superato il borgo proseguire per altri 2 Km.
Storia del Castello Bevilacqua
Partiamo con la storia tragica che questo Castello ha subito nel corso degli anni, ben 3 incendi e l’ultimo è stato davvero il più distruttivo. Ma andiamo con ordine, con la nascita di questa fortezza risalente al 1336 voluta da Guglielmo Bevilacqua ma successivamente completato dal figlio Francesco. La famiglia Bevilacqua non era originaria di queste zona ma veniva da Ala in provincia di Treno. Fu la famiglia Scaligera a chiamarli per risiedere in questo paese e proteggerlo dagli attacchi dei Carraresi ed Estensi. Solo nel 1532 da fortezza militare divenne una residenza vera e propria. Fu periodicamente sistemato e rimodernato secondo le esigenze della successione della famiglia Bevilacqua, ma purtroppo nel 1848 l’esercito austro ungarico se ne impossessò ed una volta abbandonato lo incendiò per non lasciare traccia del loro passaggio.
Ci fu un altro restauro da parte della contessa Felicita Bevilacqua ma alla sua morte, non avendo eredi, lo lasciò in beneficienza alla gente bisognosa. Nacque un ricovero con il nome di Asilo di Quiete Bevilacqua La Masa. Durante la 2º guerra mondiale il Castello Bevilacqua fu preso dalle truppe tedesche che lo usavano come luogo per scopi bellici ed una volta abbandonato anch’essi lo incendiarono. Alla fine della guerra il Castello venne donato ai salesiani che lo utilizzarono come collegio, ma non durò molto perché per colpa di una caldaia difettosa, la stanza adiacente alle cucine prese fuoco danneggiandolo nuovamente. Rimase per anni abbandonato alla sua triste storia finché nel 1990 l’attuale famiglia Cerato divenne proprietaria di questa meravigliosa tenuta.
Castello Bevilacqua cosa vedere al suo interno
Oggi giorno il Castello Bevilacqua conserva ancora i suoi grandi saloni e la zona della cucina che sembra sia quella originaria alla sua costruzione. Con la visita guidata potete girare per le varie stanze, conoscere la storia e scoprire anche la presenza (dicono) di un fantasma, l’anima di Alessandro Bevilacqua. Nella stanza dell’armeria, un tempo usata come dispensa, oltre ad ammirare le armi usate originarie dei vari secoli, vedrete una botola chiusa posta nel pavimento. Pensate che quella botola era un passaggio segreto usato per far entrare ed uscire le persone in modo riservato.
Hotel, Ristorante, Eventi e Meeting
Il Relais Castello Bevilacqua, oltre a prestarsi per una visita è anche ristorante e hotel, con diverse sale per ricevimenti, meeting ed eventi. Immaginate quanto possa essere romantico fare una cena e poi soggiornare in una delle meravigliose suite del Castello. Come nelle favole, io una principessa ed al mio fianco il mio cavaliere. Mi sono innamorata della Junior Suite Prestige Gaetano II che ho visto attraverso il tour. Finemente arredata, confortevole, fiabesca e come ciliegina sulla torta vasca idromassaggio per momenti di relax.
Cosa vedere al Castello Bevilacqua, il giardino pensile
Un terrazzo? No un giardino pensile, uno dei più grandi d’Europa. Gira intorno al Castello Bevilacqua con diverse specie di piante e fiori che abbelliscono ancora di più l’atmosfera di questo sorprendente posto.
Come visitare il Castello Bevilacqua
Visita senza guida con percorso museale (senza prenotazione)
Visita guidata al Castello
Solo su prenotazione potete visitare il Relais Castello Bevilacqua tutte le domeniche dalle ore 10.30 alle ore 11.30. Costo del biglietto adulti 10 euro, over 70 5 euro, bambini da 5 a 10 anni 5 euro e sotto i 5 anni entrata gratuita, Famiglia 2 adulti + bambino 5-10 anni sconto del 10%.
Visita guidata per gruppi
Condividi con:
Sabrina Balugani
Aprile 15, 2019Nelle mie vene scorre sangue degli Estensi che di castelli ne hanno costruiti e a volte anche conquistati. Così che vado alla ricerca sempre di uno di loro da visitare e da fotografare. Il relais di Montagnana è l’ideale per chi come me ama questo genere.
Marika
Aprile 15, 2019Ma potevi dirmelo che eri una nobil donna ?. Anche io li adoro, li visiterei tutti!