
Cascate di Monticelli Brusati: natura e pace nel “Canyon” della Franciacorta.
Esiste un posto, a due passi da Brescia, nel cuore del paese di Monticelli Brusati (Franciacorta) dove la natura e le cascate regnano indisturbati. Ci sono dei momenti in cui si ha bisogno di ricaricare le pile, scaricare la tensione staccando la spina con il mondo intero. Sono quei momenti in cui decidi di inoltrarti in posti dove la presenza dell’uomo è poco probabile o nel mio caso inesistente (durante la settimana difficilmente si incrocia qualcuno).
Cosa fare oggi? Cascate di Monticelli Brusati.
Come arrivare alle cascate di Monticelli Brusati.
Per raggiungere il percorso delle cascate del Gaina bisogna arrivare nel centro del paese; da Brescia, uscita autostrada Brescia Ovest, prendere tangenziale direzione Milano, proseguire direzione Iseo fino all’uscita Monticelli. Una volta giunti in paese potrete lasciare l’auto nel parcheggio in via IV Novembre altrimenti in Via Foina, a voi la scelta.
Percorsi per arrivare alle cascate.
Il sentiero per le cascate di Monticelli Brusati è segnalato sin dai parcheggi e si cammina per 8,5 Km (lunghezza totale del percorso intero), quindi scarpe comode possibilmente giuste per il trekking, zaino leggero ed una dose giusta di energia per affrontare l’itinerario.
Cosa vedere e fare alle cascate di Monticelli Brusati, Franciacorta.
Il torrente che attraversa la Val Gaina ha modificato con il tempo i paesaggi, creando tutto intorno un’atmosfera quasi fiabesca. Camminando mi sono resa conto del terreno umido ed a tratti scivoloso. Così ho capito il consiglio letto precedentemente su una guida, che i periodi ideali per percorrere questo sentiero sono la primavera e l’estate, dove teoricamente le piogge sono scarse.
Come percorrere i percorsi delle cascate.
Raggiungendo il bivio si deve fare una scelta: percorso A (sinistra) è quello più semplice e consigliato a famiglie con bambini, mentre il percorso B (destra) è molto più impegnativo e strettamente consigliato per gli esperti, in alcuni tratti sono presenti funi, catene o scalette attaccate alla roccia. Ogni tanto, per abitudine, tendevo a dare una sbirciatina al telefono, nessun segnale e quando mi sono rassegnata ho dimenticato di possedere un Smartphone, la mia testa era lì catturata dalla natura selvaggia.
Dove portano i percorsi?
Raggiunta la prima e meravigliosa cascata, ho voluto accarezzare l’acqua freddissima ma bagnarsi mani e viso è un gran toccasana. Durante il tragitto si possono trovare dei tavoli e panche in legno dove poter bivaccare o prendersi una pausa.
Da lì in poi il sentiero sarà un meraviglioso susseguirsi di cascate. I sentieri racchiusi tra arbusti di ogni tipo ed una fitta vegetazione che rinfresca l’aria calda di questa estate afosa. Molto impegnativo in alcuni tratti, ci sono ferrate per salire le pareti ed alcuni tratti davvero tosti.
Una bellissima esperienza di forza fisica ma nello stesso tempo di purificazione dell’anima e del corpo attraverso la natura stessa, tutto questo nella zona della Franciacorta. A voi non capita di sentire questo bisogno ogni tanto?
Falupe
Luglio 30, 2017Con il caldo di questi giorni farei volentieri un bagno sotto quella cascata ghiacciata. Grazie per avermi fatto conoscere un angolo del Bel Paese a me sconosciuto ?
Marika
Luglio 30, 2017Avevo pensato anche io che dopo la bella sudata mi sarei buttata dentro ma appena ho messo la mano… solo per pochi ??