
Sei pronto a vivere in una grande festa colorata?
Il carnevale di Venezia è uno degli eventi più famosi al mondo. Molti i turisti che provengono da ogni dove ed approdano a Venezia per partecipare o solamente per ammirare le maschere ed i travestimenti. Qui ci si trova ad essere catapultati in una storia passata che però ha lasciato il segno.
Un po’ di storia del carnevale di Venezia.
Il carnevale di Venezia nasce nel 1094 ma divenne pubblico solo nel 1296. Ancora oggi continua a stupire e divertire con maschere rappresentanti costumi d’epoca impreziositi con stoffe pregiate e parrucche cotonate.
Le celebrazioni si svolgono particolarmente in Piazza San Marco, a mio dire una delle più belle e caratteristiche d’Italia. Ogni settimana si anima di eventi che delineano questa ricorrenza come una delle più rappresentative al mondo.
Carnevale di Venezia sin dall’antichità.
Nella cultura veneziana, con il termine maschera, si indica il camuffamento con barba e baffi finti ed è il soprannome che veniva dato alle donne che si travestivano da uomini, ed agli uomini che si travestivano da donne. Ben presto la maschera divenne simbolo della libertà e della trasgressione a tutte le regole sociali imposte dalla Repubblica Serenissima a Venezia.
Tutta la città si colora in festa grazie agli abiti variopinti ed alle maschere che rappresentano i personaggi della nobiltà di un tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri con costumi meno tradizionali, ma non per questo meno originali. Tutti i suoi Calli, Campi e Campielli si affollano ed in quelli più stretti si fatica a camminare per via degli ampi vestiti delle dame che occupano lo spazio in modo vistoso.
Andare a Venezia è sempre un piacere. Si rimane colpiti da un luogo dove non si sentono rumori di auto e traffico, dove puoi capitare in piccoli Campi abbandonandoti al silenzio. Solo qualche flebile suono di vita quotidiana ed allo spostamento dolce dell’acqua del canale al passar di una gondola.
Eventi, programmi, date e consigli sul carnevale 2019 di Venezia.
Dal 23 febbraio al 5 marzo una carrellata di eventi al carnevale 2019 di Venezia. Per tutti i gusti, per grandi e bambini c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vediamoli insieme.
Carnevale di Venezia date e eventi:
- 23 febbraio: Corteo e Festa delle Marie in Piazza Garibaldi dalle 14.30.
- 24 febbraio: Concorso della maschera più bella dalle ore 11 e dalle ore 15 in Piazza San Marco. Sempre dalle ore 11 stessa piazza si può assistere al magico Volo dell’Angelo.
- 25 febbraio: Concorso della maschera più bella dalle ore 11 e dalle ore 15 in Piazza San Marco.
- 26 febbraio: Concorso della maschera più bella dalle ore 11 e dalle ore 15 in Piazza San Marco.
- 27 febbraio: Concorso della maschera più bella dalle ore 11 e dalle ore 15 in Piazza San Marco.
- 28 febbraio: Concorso della maschera più bella qualificazioni alla finale dalle ore 11 e dalle ore 15 in Piazza San Marco.
- 1 marzo: Concorso della maschera più bella qualificazioni alla finale dalle ore 11 in Piazza San Marco.
- 2 marzo: Concorso della maschera più bella qualificazioni alla finale dalle ore 11 in Piazza San Marco.
- 2 marzo: Sfilata dei carri dalle ore 15 in Piazza Mercato a Marghera.
- 3 marzo: Il volo dell’aquila dalle ore 11 in Piazza San Marco.
- 3 marzo: Concorso della maschera più bella, la finale dalle ore 14.30 in Piazza San Marco.
- 4 marzo: Concorso per bambini della maschera più bella dalle ore 11 in Piazza San Marco.
- 5 marzo: Concorso della maschera più bella dalle ore 11 e dalle ore 15 in Piazza San Marco.
- 5 marzo: Proclamazione della Maria del Carnevale dalle ore 16 in Piazza San Marco.
Venezia non solo carnevale.
Sorprendentemente bello ed affascinante, in ogni angolo, con scenari romantici. Poi, quando si arriva in Piazza San Marco, si rimane esterrefatti dalla maestosità che sfoggia tutta la sua sfrontata bellezza.
La Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale ed il Campanile fanno da padroni al salotto d’Europa, così citata sin dai tempi di Napoleone, che ne rimase affascinato dalla miriade di persone che venivano qui per ammirarla o per ritrovarsi in feste a palazzo.
Qualche consiglio come muoversi a Venezia.
Il consiglio è quello di arrivare a Venezia e partire a piedi dalla stazione Santa Lucia per ammirare e non perdersi i dettagli che si trovano nei piccoli Campi e Campielli. La strada per raggiungere Piazza San Marco è davvero lunga ma la camminata ne vale la pena. Si possono scorgere momenti di vita quotidiana che si fondono con in palazzi, opere e chiese storiche.
Venezia con il vaporetto.
Al ritorno, al calar del sole, si può prendere il vaporetto che percorre il Canal Grande. Preparate la macchina fotografica per immortalare la città che si accende per la notte scorgendo, all’interno di palazzi nobili, lampadari luccicanti e stanze da favola. Per i costi e gli orari del vaporetto potete consultare il sito.
Comunque la vediate, Venezia rimane sempre una sorpresa che ogni volta lascia a bocca aperta e non delude mai… romantico splendore!
Venezia Link utili:
TOUR O CITY PASS: www.veneziaunica.it
VAPORETTO: www.venezia.net
Lemurinviaggio
Gennaio 17, 2017Hai mascherato anche Cocco ?
Marika
Gennaio 17, 2017Ancora no ma ci stiamo lavorando, d’altronde non è facile mascherare una scimmietta curiosa ??
alearkite
Febbraio 16, 2017Splendida descrizione di una città magica! Ho appena scritto anche io qualcosa su Venezia! Ti aspetto!
Marika
Febbraio 16, 2017Vado subito a leggerlo!
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
Gennaio 22, 2018Venezia è una città che ho in mente da un po’! Ci sono stata con i miei genitori quando ero piccola ed ora mi piacerebbe rivederla con oggi nuovi! Il Carnevale potrebbe essere un’ottima occasione, mi preoccupa solamente l’enorme folla che ci sarà sicuramente
Marika
Gennaio 22, 2018Si molto affollato, poi da l’anno scorso ci sono anche i controlli rigidi prima di entrare in Piazza. Però se non hai bambini riesci a goderti uno spettacolo di colori ?
Anna
Gennaio 22, 2019Venezia è sempre stupenda, ma il periodo del carnevale qui è speciale! Molto affollato, ma ne vale sempre la pena 🙂 Ricordo che da piccola ci andavo con i nonni!
Marika
Gennaio 22, 2019Non si può dire che non ci sia folla, questo significa anche che è così bello che molti lo vogliono vivere qui a Venezia.