Capitolium: Tempio Capitolino a Brescia

by

Visitare Brescia attraverso la storia

A Brescia potete visitare uno dei luoghi simbolo della storia il Capitolium. Come ci insegna la storia, durante l’Impero Romano, Brescia era una delle città settentrionali sotto il dominio dei romani e nel corso degli anni, durante scavi per l’edificazione e la ristrutturazione del centro, sono emersi diversi resti antichi.

Leggi anche cosa vedere a Brescia in un giorno

Tempio Capitolino Capitolium cosa vedere a Brescia

Gli ultimi ritrovamenti recenti sono riaffiorati durante gli scavi per la costruzione della linea metropolitana nel centro città. In due punti differenti, Piazza della Vittoria e Via San Faustino sono state rinvenute scoperte che hanno dato alla luce antiche mura e oggetti vari. Ciò sta a significare che sotto quello che vediamo oggi c’è ancora molto da riportare alla luce.

In tempi diversi ho avuto modo di vedere il Capitolium, ma ogni volta che torno è come se fosse la prima. La sensazione che provo è sempre quella di camminare attraverso un periodo storico importante. La mia piccola archeologa non si lascia di certo sfuggire il mio invito, per lei vedere e toccare con mano la storia va al di là di ogni altra richiesta. Bello avere la complicità e la curiosità dei bambini.

Capitolium cosa vedere a Brescia

Gli occhiali 3D, per vedere la storia

Appena si arriva si può ammirare dall’esterno i resti di un Tempio Capitolino che fu il centro di una città antica e circondata da alte mura per proteggere la vita dei cittadini. Abbiamo voluto provare l’ebrezza di indossare gli occhiali 3D, che si possono noleggiare nel momento in cui si acquista il biglietto per entrare.

Puoi acquistare anche il biglietto online di Brescia romana

occhiali 3d

Gli occhiali sono dotati di cuffie, oltre a vedere la riproduzione del Capitolium e degli edifici circostanti, si viene introdotti nella vita di allora, con la voce che descrive i vari momenti e passaggi dei percorsi.

Un po di storia di Brescia romana?

Il Capitolium risalente all’epoca 73 d.C., sotto il potere dell’Imperatore Caesar Vespasianus Augustus, era il Tempio principale che ogni città dell’impero romano possedeva, dedicato alle divinità di Giove, Giunone e Minerva. Sacrifici e cerimonie di ogni tipo venivano celebrate al centro della piazza, dove si radunavano i fedeli. Dal 2011 è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità e fa parte del sito seriale Longobardi in Italia. (Alberto Angela ha girato un servizio su questo Tempio)

Arco sulla storia

Dato alle fiamme ed abbandonato durante le invasioni barbariche nel IV secolo d.C. venne sepolto da uno smottamento del colle Cidneo e dalle intemperie durante il periodo del medioevo.

Nel 1823, durante dei lavori di restauro e riorganizzazione urbana, sotto il controllo del Comune di Brescia, riemerse il Tempio Capitolino e tutti i resti della Brixia Romana. Nel corso degli anni si sono organizzati per la ricostruzione parziale e le messe in opera di restauro ed ad oggi è possibile ammirare ciò che un tempo era il centro della città.

Cosa vedere all’interno del Capitolium

All’interno del Tempio Capitolino si conservano ancora i pavimenti originali, le decorazioni, gli altari in pietra ed altri resti rinvenuti. Le pareti sono addobbate da diverse epigrafi monumentali, distinte in categorie dedicate agli dei (Minerva, Mercurio, Giove, Giunone, Ercole, Apollo e Vittoria), agli imperatori (Druso, Germanico, Claudio, Antonino Pio, Marco Aurelio, Aureliano, Settimio Severo e Vespasiano) e al popolo bresciano attraverso le iscrizioni funerarie.

Teste delle statue

lapidi a Brescia

Cosa vedere all’esterno del Tempio Capitolino

All’esterno, a destra del Tempio, dopo essere passati attraverso arcate è possibile visitare il Teatro risalente alla fine del I secolo a. C. costituito dalla gradinata esterna ed al centro in basso il palco dedicato alle esibizione degli attori ed artisti vari.

Teatro romano a Brescia

Resti romani

Penultima tappa del percorso è all’interno di una stanza dove, grazie ad un dispositivo multimediale, si può rivivere la storia con il racconto accompagnato da musiche e colori. Passaggi di periodi diversi che attirano l’attenzione anche dei bambini che ascoltano la narrazione in modo curioso. Dopo la descrizione audio visiva è possibile rivedere le varie tappe storiche dalla scoperta ai giorni nostri, comandando il dispositivo con il touch.

Il Santuario nascosto

Infine, ma non per importanza, ultima tappa del Capitolium è la visita al Santuario, posto sotto il Tempio stesso. Risalente al I secolo a.C. è conservato al meglio all’interno di camere climatizzate e chiuse ermeticamente. Prima di entrare viene riprodotta una breve introduzione video. Al suo interno è possibile ammirare alcuni oggetti ritrovati nei diversi periodi, prima e dopo la costruzione del tempio.

Alberto Angela è stato qui

Sensazionale è la passeggiata sopra un vetro dove è visibile una parte del pavimento originale. La pavimentazione nella stanza seguente è composta da materiali molto resistenti con un misto tra cemento e marmo. Rimane il volto della statua di culto, raffigurata in una divinità femminile. Il Santuario venne demolito nel 73 d.C. quando iniziarono la costruzione del Capitolium.

Leggi anche percorsi sul Monte Maddalena a Brescia.

Vetro con resti romani

Per alcuni può sembrare banale ed a tratti noioso, ma io trovo che dentro il passato, si nascondono vicissitudini e momenti che vanno scoperti e capiti per affrontare un domani. Senza la storia l’uomo non esisterebbe.

Per costi ed informazioni consultare il sito di Brescia Musei


Condividi con:

 

9 Responses
  • Silvia Wanderlust
    Febbraio 28, 2017

    Devo venire assolutamente a Brescia!! E’ magnifico!!

    • Marika
      Febbraio 28, 2017

      Si, una città ricca di storia. Consiglio la primavera con un clima più piacevole ?

  • elisaedintorniblog
    Febbraio 28, 2017

    Che bello questo post Marika! Tante volte sono stata al Capitolino e Piazza del Foro ma ogni volta mi emoziono perdendomi in dettagli sempre nuovi ?

    • Marika
      Febbraio 28, 2017

      Brava, si può vedere tante volte e provare emozioni diverse. La storia va proprio assaporata così guardandola sempre con occhi e prospettive differenti ?

  • Serena
    Gennaio 29, 2018

    Brava , bisogna valorizzare questi tesori che molti non conoscono !!

    • Marika
      Gennaio 29, 2018

      Infatti bisognerebbe capire che senza storia non ci sarebbe futuro e se riusciamo ad unire le due cose, diventa tutto molto più straordinario. 🙂

  • Falupe
    Febbraio 18, 2019

    Ho visto solo dall’esterno questo capolavoro poiché non avevo abbastanza tempo per la visita. Non immaginavo che fosse un sito così ricco. Poi l’impiego di occhiali 3d lo trovo un’ottima idea. Devo tornare

    • Marika
      Febbraio 18, 2019

      Se passi da Brescia la prossima volta entra anche qui, una visita vale, se poi prendi anche gli occhiali in 3D non hai bisogno della guida.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.