Cantine Oltrepò Pavese un viaggio itinerante

by

Durante il mio tour alla scoperta delle biodiversità del territorio ho avuto il piacere di visitare le Cantine dell’Oltrepò Pavese. Un viaggio itinerante per vedere, assaporare e gustare i vini del territorio. Un’esperienza che possono fare tutti coloro amanti del buon vino e della cucina tipica tradizionale. In questo articolo vi parlerò della mia esperienza, dei contatti e come visitare le aziende vitivinicole.

Leggi anche cosa vedere nell’Oltrepò Pavese

campagna balle fieno

Dalle viti al vino, le Cantine dell’Oltrepò Pavese

Oltrepò biodiverso comprende non solo la valorizzazione e scoperta del territorio ma anche vigneti e natura. Per me è stata la ciliegina sulla torta, in quanto per conoscere realmente un paese o territorio che sia, bisogna non solo vedere storia, arte, monumenti, ecc, ma anche immergersi nei gusti e sapori dei cibi e vini tradizionali.

Agriturismo Cascina Chiericoni

Prima tappa consiglio una visita all’agriturismo Cascina Chiericoni, di cui fa parte l’azienda vitivinicola e frutticola biologica Lucotti. Sulla valle una gran distesa di piante da frutto come pesche, albicocche, prugne e ciliegie. Da questi, oltre alla vendita, confezionano ottime marmellate. I vigneti della cantina risalente alla fine del ‘700 producono uve per vini come Barbera, Croatina e Bonarda. È possibile fare delle degustazioni oppure fermarsi a pranzo o cena presso l’agriturismo che propone piatti tradizionali del territorio. Inoltre organizzano eventi adatti a tutti, anche ai bambini, come la raccolta delle ciliegie. In mezzo al verde della natura, in uno spazio curato e pronto ad ospitare chi come me ama la buona cucina ed il buon vino.

Castello di Stefanago

Una visita speciale quella al Castello di Stefanago che oltre alla degustazione del vino si può entrare nel castello e salire fino in cima alla Torre di guardia. Una vista mozzafiato vi aspetta sulle colline circostanti e sui vigneti che questa azienda alleva biologicamente. Antonio e Giacomo Baruffaldi possiedono all’incirca 20 ettari di vigneti che curano in modo naturale rispettando le biodiversità del territorio. A disposizione per guidarvi nelle degustazioni facendovi conoscere i loro vini come il Riesling, Pinot Grigio, Croatina, Pinot Nero, Barbera e Chardonnay. Oltre al vino producono pure della buona birra artigianale. 

Torre degli alberi

Alla Torre degli Alberi sono stata accolta dal titolare Dott. Camillo del Verme che mi ha mostrato le vigne ed aperto le porte del casale dove si trova anche una torre di avvistamento risalente al ‘300. Dopo un breve cenno storico ho degustato la varietà degli spumanti prodotti biologicamente che nascono dalle uve di questa terra. Qui si produce il Brut, il Rosé, il Pas Dosé, lo Charmat tutti 100% Pinot Nero. Per di più si possono prenotare degustazione e fare visita alla tenuta. Oltre a ciò è possibile soggiornare in un casale proprio vicino alla tenuta con diversi posti letto, cucina e giardino.

Tenuta Quvestra

Un meraviglioso tour tra le vigne e le cantine per conoscere la storia ed il lavoro della Tenuta Quvestra. Con cura, impegno e fatica vengono allevati 12 ettari di terreno per arrivare sino alla trasformazione, vinificazione e affinamento del prodotto finale. Oltre ai vari tour e degustazioni qui affittano appartamenti per le vacanze, in mezzo al verde con una cornice panoramica davvero spettacolare. Ci sono piscine a disposizione degli ospiti e vari tour sia enogastronomici che naturalistici da fare per un soggiorno in mezzo alle colline dell’Oltrepò Pavese.

Alla scoperta dei vini dell’Oltrepò Pavese

Queste che ho visitato sono alcune delle cantine e tenute collocate in questo territorio. Diverse le possibilità per scoprirle, perché come dico sempre un Paese lo si conosce a fondo solo se si assaggiano anche i piatti o vini tipici del posto.

Cantine Oltrepò Pavese Informazioni Utili

Se avete voglia anche voi di fare questa meravigliosa esperienza tra le Cantine dell’Oltrepò Pavese potete contattare direttamente le tenute sopra citate attraverso i loro siti internet o chiedere consiglio al Sig. Patrizio Chiesa responsabile della gestione tecnica e commerciale del portale www.oltrepopavese.com , responsabile dell’associazione La Strada del Vino e dei Sapori nonché gran conoscitore della zona. Potete contattarlo per telefono e whatsapp al numero 3491088317.


In collaborazione con Associazione Italiana Travel Blogger, con il patrocinio della Fondazione Sviluppo dell’Oltrepò Pavese  #adv

Compagne del tour sono state Roberta di Gamberettarossa.it e Simonetta Sullestradedelmondo.it


Condividi con:

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.