Campli cosa vedere in uno dei borghi dell’Abruzzo

by

Uno dei borghi più belli d’Italia

Durante il mio educational tour alla scoperta delle tradizioni abruzzesi ho avuto la fortuna di visitare uno dei borghi più belli d’Italia: Campli. Grazie all’organizzazione di Borgo Spoltino (Ristorante e Country House), ho scoperto un paese ricco di storia, cultura, arte e culto religioso: Campli cosa vedere?

Leggi anche soggiornare in una Country House in Abruzzo.

borgo Campli Abruzzo fiori

Campli cosa vedere in un giorno nel borgo abruzzese

Dove si trova Campli e dove parcheggiare?

Campli si trova in provincia di Teramo, piccolo borgo con poco più di 7000 abitanti. Se desiderate visitarlo potete anche raggiungere il paese in auto, parcheggiando appena fuori il borgo. Passeggiare a piedi tra le sue vie è il modo migliore per ammirare ed apprezzare tutto ciò che Campli ha da offrire. Ma ora vediamo nello specifico a Campli cosa vedere e fare in un giorno.

vicoli Campli colorato

Cosa vedere a Campli – Casa del Medico e dello Speziale

Lungo il corso di Campli, la strada che porta verso la piazza, si trova un luogo quasi nascosto. Il suo cartello dice Casa del Medico e dello Speziale ed è un posto di assoluta bellezza. Basta varcare la soglia per trovarsi davanti ad una cornice perfetta.

ingresso volta casa nobiliare

Nel XVI secolo era un palazzo religioso, testimone la ruota dove si potevano lasciare i bambini nati e non voluti. Poi divenne un palazzo nobiliare, a prova le iscrizioni che si trovano sul portone d’ingresso e sulla parte superiore delle finestre, ci fanno capire che l’edificio fu voluto dalla famiglia Lazzarelli, legati all’operato della medicina. Nella corte potrete ammirare il pozzo, alcuni oggetti legati al lavoro e artigianato dei tempi ed il loggiato posto al piano superiore raggiungibile da due rampe di scale che si dividono in modo quasi elegante.

pozzo piante casa del medico Campli

Campli cosa vedere – Palazzo del Parlamento

Proseguendo verso la Piazza principale si trova sulla destra il Palazzo del Parlamento (Farnese). Oggi giorno è la sede del Municipio e sotto il portico troviamo esercizi commerciali e l’Ufficio Turistico. Qui potrete ritirare e chiedere informazioni specifiche e magari prenotare una visita guidata, proprio come abbiamo fatto noi.

palazzo parlamento Campli facciata

Cosa vedere a Campli – Chiesa di Santa Maria in Platea

Di fronte al municipio troviamo la Chiesa di Santa Maria in Platea (XIV secolo). Ci sono entrata durante la funzione del lavaggio dei piedi ed ho potuto ammirare le tre navate. Mi hanno rattristato le impalcature tra il soffitto e le mura poste a causa del terremoto che ha colpito l’intera regione. Come un tuffo al cuore ho provato tanto dispiacere verso questa gente che, nonostante tutto, è riuscita a sollevarsi rimboccandosi le maniche.

Chiesa di Santa Maria in Platea

Campli cosa vedere – Chiesa di San Francesco

Rimaniamo a tema chiese e disastri causati dal terremoto. Anche la Chiesa di San Francesco (1227) ha subito notevoli danni, purtroppo hanno deciso di chiuderla fino a quando non si troveranno i fondi necessari per restaurarla. Ciò non toglie che si può osservarla dall’esterno con il suo portale decorato. La prossima volta che passerò di qua mi auguro di poter visitare anche l’interno.

porta Chiesa di San Francesco Campli

Cosa vedere a Campli – Il Museo Archeologico

Tutta la zona intorno a Campli fino ad arrivare a Teramo è ricca di ritrovamenti importanti, in parte conservati qui al Museo Archeologico. Fu inaugurato nel 1988 e sorge nell’area dove un tempo c’era il convento di San Francesco. Diversi gli oggetti che spiccano in questa collezione che proviene anche dalla necropoli di Campovalano.

Complesso San Francesco Campli

Espiazione dei peccati, a Campli si può – Scala Santa

Che siate credenti o meno, la Scala Santa che si trova appena in parte al Parlamento è senz’altro una delle cose da vedere a Campli. Dal 1772 qui esiste l’usanza che se si sale la scalinata di 28 gradini in ginocchio, con la testa abbassata, attraverso i dipinti che raccontano la Passione di Cristo, tutti i peccati verranno perdonati (Indulgenza Plenaria). La scalinata per la discesa si percorre stando in piedi e i dipinti raffigurano la Resurrezione. Quindi se non ve la sentite di percorrere le scale in ginocchio, potote salire sulla scala adibita alla discesa. Se vi state chiedendo se sono salita o meno in ginocchio la mia risposta è no, sono stata davvero pigra 🙂

Cosa scoprire a Campli – leggende mistiche e religiose

Non solo Campli, ma tutto l’Abruzzo è legato a leggende o racconti mistici/religiosi. Ascoltarli attraverso le narrazioni della gente del posto è una cosa molto toccante ed affascinante. Molti abruzzesi rimangono fedeli alle rappresentazioni che avvengono durante le processioni o festività sacre, tutto per non dimenticare tradizioni e cultura del luogo in cui si trovano. La cosa che mi ha colpito molto è che, queste storie e la partecipazione a queste funzioni, è sentita anche dai ragazzi giovani che intendono tramandare il tutto alle generazioni future.

chiesa di San Paolo Campli

Feste culinarie e Sagre di Campli

Vi ho elencato cosa vedere a Campli ma non dimentichiamoci che, questo borgo tra i più belli d’Italia, ha anche una storia culinaria. Tra le tante feste vi voglio ricordare la Sagra delle Porchetta Italica che avviene tra il 15 ed il 30 del mese di agosto. Durante questa Sagra, oltre che mangiare tanti buoni panini con la porchetta, si può assistere a musiche, parate e intrattenimento. Motivo in più questo per conoscere e scoprire questo paese abruzzese molto caratteristico.

Souvenir culinari dove acquistarli a Campli

Se amate i prodotti genuini e legati alle tradizioni culinarie del territorio abruzzese, vi consiglio di entrare nella piccola bottega Dal Borgo Alla Tavola dove vendono prodotti tipici biologici. La bottega la trovate prima di piazza Vittorio Emanuele sulla destra. Questi sono i souvenir che adoro portare a casa, un ricordo legato ai sapori ed ai profumi del territorio che ho visitato.

prodotti tipici biologici abruzzesi

Come visitare Campli

La mia visita a Campli era presente nell’itinerario enogastronomico organizzato da Country House Borgo Spoltino e Loredana Fumagalli (Ufficio Stampa). Vorrei inoltre ringraziare la nostra guida Evelina di Berardo Responsabile dell’Ufficio Turistico di Campli. Vi consiglio di soggiornare nello spettacolare scenario naturalistico di Borgo Spoltino per poi raggiungere Campli in pochi minuti.

ulivi verde campi Borgo Spoltino

Per me che sono amante dei borghi vedere e scoprire Campli è stato davvero una grossa emozione, un altro luogo meraviglioso che consiglio di visitare se passate per l’Abruzzo.


#incollaborazione con Borgo Spoltino, Loredana Fumagalli (Ufficio Stampa)


Condividi con:

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.