
Campione del Garda sport e relax
Durante la mia estate italiana ho scoperto e riscoperto luoghi nuovi e itinerari della mia giovinezza: Campione del Garda. Come una delle spiagge del lago di Garda dove ero solita andare con la mia compagnia di allora, sono passati ben 20 anni ed ho voluto ripercorrere quei momenti con la curiosità di vedere come sono cambiate le cose dopo così tanto tempo. Che sia per un giorno, un weekend o addirittura una vacanza, questo luogo ha molto da regalare. Non solo lago ma anche sport, benessere e panorama mozzafiato.
Una vacanza sulle spiagge del lago di Garda
Effettivamente il cambiamento c’è stato, quasi non riconoscevo il posto, ma fortunatamente in meglio. Le spiagge del lago di Garda non sono tutte uguali. A mio avviso ci sono zone belle dove l’acqua è pulita e spiagge in cui l’acqua è melmosa, praticamente non balneabile.
Spiaggia di Campione del Garda
Qui a Campione del Garda tutto è cambiato, tranne il lago pulito e con dei colori che possono essere paragonati ad un mare caraibico. L’acqua è verde, cristallina e fresca al punto giusto per tuffarsi dentro. La spiaggia è enorme, c’è abbastanza posto per accogliere i turisti che vengono qui in cerca di relax, per soggiornare in uno degli appartamenti che si affacciano sul lago o per praticare windsurf.
Kite surf e windsurf
Qui è presente una scuola kite surf e c’è una zona tutta dedicata agli amanti di questo sport meraviglioso. Questa attività mi ha sempre affascinato, in quanto non inquina e sfrutta la potenza della natura. Vento e correnti per navigare sulle acque. Windsurf ma anche vela, grazie ad una scuola sita all’interno dell’ostello Univela che sorge proprio sulle rive del lago. Qui potete soggiornare e trovare pacchetti per praticare sport sul lago. Oltre a questo Ostello c’è anche il Residence.
Il residence è stato costruito in maniera impeccabile e la disposizione dei complessi residenziali ha migliorato di parecchio la zona, inserendo servizi come Bar, Ristoranti, Mini Market ed altre attività utili per i villeggianti.
La strada vecchia di Campione del Garda
Oltre alle spiagge c’è una strada percorribile a piedi che costeggia il lungo lago, dove è possibile ammirare il panorama del lago di Garda da una parte e dall’altra la maestosità del versante montuoso che sovrasta il centro abitato. Attenzione. Nel 2014 c’è stata una frana che ha coinvolto la strada antica, quella che non è più praticabile da anni, sostituita dalla Gardesana. In quella stradina ero solita andare con gli amici per fare i tuffi a picco sulla scogliera, 5 e 10 m di altezza. Purtroppo dopo questo evento la strada è stata chiusa ed ahimè mi rimarranno solo i ricordi.
Campione del Garda cosa fare e servizi
La zona è ben servita ed a disposizione ci sono i servizi igienici. I bambini si divertono molto grazie anche alla presenza di un parco giochi ben tenuto. Che dire dei tuffi dal pontile? Tanti ragazzi si sono divertiti a farli, ovviamente c’è il divieto, quindi noi rispettiamo le regole e ci limitiamo a guardare chi invece se ne infischia.
La spiaggia è ciottolosa ma c’è tutta la zona antistante dove la presenza dell’erba permette di stendersi con i teli mare. Le bambine si sono divertite molto ed hanno apprezzato quel posto tanto a me caro. Obbligo è stato quindi innondare la mia famiglia dei miei ricordi passati, rivivendo con loro quei momenti.
Consiglio vivamente a tutti di fare un giro da queste parti, anche solo per una giornata. Le due ore di coda per raggiungere Campione del Garda sono davvero valse a qualcosa. Purtroppo d’estate la zona del Lago di Garda è molto frequentata dai turisti ed è bene partire molto presto per andare in una di queste località.
Come arrivare a Campione del Garda
Per raggiungere Campione del Garda dall’autostrada A4 uscire a Desenzano o Brescia Est per poi costeggiare il Lago di Garda con la SS45bis. L’ingresso del Paese si trova con un’uscita che troverete all’interno della galleria, comunque tutto segnalato con largo anticipo.
GUARDA IL NOSTRO VIDEO:
Condividi con:
infuso di riso
Agosto 21, 2017amo follemente tutto il garda..
grz del post magnifico!
daniela
Marika
Agosto 21, 2017Grazie mille. Anche io adoro il lago di Garda e questa zona in modo particolare, da Toscolano fino a Malcesine, con dei panorami fantastici su tutta la gardesana ?
infuso di riso
Agosto 21, 2017malcesine..sempre nel cuore 🙂