Buonconvento cosa vedere – borgo medievale Toscana

by

Uno dei bellissimi borghi della Toscana

Pronta a raccontarvi questo viaggio straordinario, Buonconvento cosa vedere attraverso la natura delle valli ed il borgo medievale di questa zona della Toscana. Un viaggio insieme alla mia famiglia per scoprire la storia ma anche per immergerci nei verdi paesaggi che ai bambini piacciono molto. Relax e tanta voglia di scoprire, il tutto unito da uno spettacolare ed unico agriturismo che ci ha ospitato.

natura valli verde Toscana

Buonconvento cosa vedere, dove mangiare e dormire in questo borgo della Toscana

Dove si trova Buonconvento e come arrivare

Buonconvento è un piccolo paese di appena 3000 abitanti situato in provincia di Siena (dista circa 30 km). Qui si respira pace e tranquillità, un luogo poco affollato e caotico. Anche questo paesino fa parte delle Crete Senesi.

Per arrivare qui in auto dovete percorrere l’autostrada direzione Firenze e poi uscire a Siena. Infine percorrere le strade provinciali che vi porteranno a Buonconvento. In treno c’è la stazione a Buonconvento raggiungibile con il regionale. Diverse le opzioni per arrivare, consiglio anche un bel tour attraverso le valli della Toscana con camper o roulotte.strada valli natura Toscana

Cosa vedere a Buonconvento – il borgo medievale

Appena giungerete nel centro storico vedrete subito le mura medievali che circondano il borgo. Il parcheggio a pagamento si trova appena fuori la cinta muraria.

mura del borgo medievale

Buonconvento cosa vedere – le mura medievali

Buonconvento purtroppo ha subito diversi danni durante la seconda Guerra Mondiale ma conserva ancora quel fascino e bellezza del Medioevo. Le mura sono state costruite tra il 1371 e il 1385 a difesa del borgo e di tutte le attività commerciali che dal XII secolo si espensero grazie alla posizione favorevole lungo la Via Francigena.

Per rendere ancora più sicura e forte la difesa vennero aggiunte anche le 9 torri d’avvistamento anche se oggi ne vediamo solo 7 intatte. Per entrare ed uscire dal borgo c’erano due porte: Porta Senese al nord verso Siena e Porta Romana al sud, che purtroppo venne distrutta dall’esercito tedesco nel 1944.

borgo medievale Buonconvento

Il centro storico di Buonconvento

Appena varcata la soglia si entra nel cuore pulsante di Buonconvento e si rimane affascinati dalla bellezza senza tempo di questo borgo della Toscana. Il borgo medievale di pianta quadrilatera è abbellito dai fiori come la via principale (Via Soccini) dove si trovano diversi bar, ristoranti e negozi.

centro storico negozi ristoranti

Da vedere nel borgo di Buonconvento il Palazzo Comunale, il Palazzo Taja, la Torre Civica, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il Museo di Arte Sacra che si trova all’interno del Palazzo Ricci ed il Museo della Mezzadria in Piazza Garibaldi.

Orari di apertura dei Musei

Museo d’Arte Sacra
Mercoledì dalle 10 alle 13 da Venerdì a Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.
Museo della Mezzadria
da Venerdì a Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Il biglietto intero costa 3 euro per ogni museo o 5 euro per entrambi i musei.

torre borgo medievale Buonconvento Toscana

Dove mangiare a Buonconvento

Se vi trovate a Buonconvento e volete mangiare qualcosa di tradizionale allora dovete provare la cucina buona e semplice del Ristorante da Mario. Tutti nel paese ne parlano bene, se vi fermate a chiedere ai residenti molti vi consiglieranno proprio questo posto. Dovete assaggiare i pici fatti in casa, piatto tradizionale toscano. Per concludere in bellezza cantucci e Vin Santo.

Cosa vedere nei dintorni di Buonconvento

Se siete giunti fin qua vi consiglio di passare anche per i paesi della Val d’Orcia. Fate come me ed unite le due cose insieme per trascorrere qualche giorno alla scoperta di questa zona della Toscana.

Leggi anche itinerario della Val d’Orcia

Dove dormire a Buonconvento

Tutta la zona di Buonconvento è circondata da paesaggi da cartolina, quindi se decidete di soggiornare qui non lasciatevi sfuggire la bellezza di stare in mezzo alla natura, tra pace, relax e silenzio.

casale agriturismo San Lorenzo Buonconvento

Buonconvento dove dormire – Agriturismo San Lorenzo

Per tutti coloro che hanno seguito le fasi mio viaggio attraverso le Instagram Stories, hanno visto dove ho soggiornato a Buonconvento. L’Agriturismo San Lorenzo si trova appena fuori il paese, in località Serravalle, circa 3 km dalla strada principale. Si percorre una lunga stradina sterrata, in mezzo alla natura, fattorie e maneggi, fino in fondo dove si trova questo casale dal sapore antico.

agriturismo natura

Agriturismo San Lorenzo – dormire in mezzo alla natura

Quando vi ho detto cosa vedere a Buonconvento, oltre al borgo ed al centro storico si può anche aggiungere tanta natura. Come l’Agriturismo San Lorenzo, che si trova sulle colline delle Crete Senesi e da qui ci si perde in un panorama a 360° che si estende fino a vedere la Val d’Orcia.

Il casale è composto da una zona centrale dove si trova anche un parco giochi per bambini e la piscina attrezzata. Per gli sportivi anche attrezzi ginnici e sentieri da percorrere per fare trekking.

piscina agriturismo San Lorenzo

Gli appartamenti si trovano sparsi per il perimetro, sempre in stile con il casale. All’interno troverete cucina attrezzata, salottino, camere e bagno. Fuori patio con gazebo e tutto lo spazio adatto per far giocare i bambini. Tutto intorno un panorama mozzafiato che allieta il soggiorno, facendoti sentire bene. Il silenzio regna in tutta la zona, niente strade incasinate, niente rumori dalla città, solo il canto degli uccellini e il dolce suono della natura.

agriturismo San Lorenzo

Buonconvento cosa fare e cosa vedere – villeggiare in un agriturismo

Il San Lorenzo Agriturismo offre diversi servizi come la prima colazione a buffet (da prenotare) con prodotti che arrivano direttamente dalla loro Azienda Agricola. Si possono fare delle bellissime passeggiate a cavallo, oppure percorsi in mountain bike.

colazione agriturismo San Lorenzo

L’azienda agricola è a conduzione famigliare e si possono anche prenotare delle giornate per vedere i campi e gli animali della fattoria. I bambini qui si divertirebbero tantissimo, scoprire e conoscere la vita di campagna.

Si possono anche acquistare i prodotti fatti da loro come olio, vino, confetture e cereali. Io mi sono lasciata tentare ed ho comperato un vasetto di confetture di pesche, questi sono i souvenir che preferisco portare a casa.

Prodotti azienda agricola San Lorenzo

Buonconvento è stata una bella scoperta, da inserire sicuramente nell’itinerario di un viaggio per la Toscana.


Informazioni utili Agriturismo San Lorenzo: per prenotazioni o informazioni potete contattare i proprietari per Email sanlorenzo@sanlorenzoagriturismo.it, Telefono  +39 0577 808435 –
Cell. +39 340 4003626, oppure visitare il loro sito internet sanlorenzoagriturismo.it

#collaborazione

2 Responses
  • anna
    Maggio 29, 2019

    Anche noi siamo stati a mangiare al ristorante da Mario, ottima cucina e ambiente caratteristico, l’abbiamo adorato!

    • Marika
      Maggio 29, 2019

      Tutti da Mario, d’altronde la cucina casereccia è la migliore

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.