Bratislava, le migliori cose da vedere e scoprire.

by

Benvenuti nella città dei giovani.

Bratislava, la città dei giovani, si perché dovete sapere che una gran parte della popolazione è composta da ragazzi provenienti però da diverse nazioni. Qui infatti sono presenti 7 università e 20 facoltà che ospitano molti studenti stranieri.

Buffo pensare che Bratislava durante le festività si svuota, lasciando il posto solo ai residenti. Le lingue parlate sono il Ceco e lo Slovacco (lingue molto simili tra loro) ma molti parlano anche inglese, soprattutto i giovani, in quanto è la prima lingua straniera che si studia a scuola. Fino al 1918 Bratislava faceva parte del Regno Austro Ungarico e si parlava slovacco, tedesco ed ungherese.

Ma vediamo insieme cosa vedere a Bratislava.

Il municipio Vecchio di Bratislava.

Il Vecchio Municipio di Bratislava si affaccia sulla piazza di Hlavne Namestie. Al centro troviamo la Torre risalente al 17º secolo. Il resto degli edifici composti dallo stile barocco del 14° secolo furono la sede del municipio fino al 19° secolo. Oggi al suo interno si trova il Museo Civico della storia della città nella parte risalente al 19° secolo in stile neo gotico. Sotto il Municipio, all’inizio del 500 c’erano le prigioni e l’abitazione del Boia. Quest’ultimo aveva il compito di giustiziare i prigionieri tagliando le loro teste nella piazza principale.

Oggi giorno, nel periodo estivo, vengono organizzati concerti e spettacoli anche per i bambini. Si può ammirare il meraviglioso tetto colorato in ceramica, dalla facciata che si apre in Primaciálne Námestie (in parte al Palazzo Primaziale) usato in molti Palazzi della città per dare colore e vivacità. Lo stile è come quello che si trova al Duomo di Vienna o la Chiesa di San Matteo a Budapest. Sotto il Municipio Vecchio, da questo lato di entrata, è stata allestita una piccola ma graziosa pista per il pattinaggio sul ghiaccio. Con 4 euro grandi e piccini possono divertirsi.

Palazzo del Cardinale o Palazzo Primaziale.

Il Palazzo del Primate, risalente al 18° secolo, era la dimora e sede lavorativa del Cardinale Giuseppe Balzani. Dall’esterno in alto si può notare un grande cappello posizionato al centro, dal diametro di 1,20 m. Sotto il tetto, la parte alta dell’edificio, è impreziosita da 20.000 piccoli sassi colorati, che formano un meraviglioso mosaico. Sulla facciata, all’altezza del secondo piano, si possono vedere due statue di bambini che rappresentano la Clemenza e la Giustizia, motto del Cardinale.

Ora il Palazzo funge sia da Municipio che da Museo. Quest’ultimo di trova al primo piano dove è possibile visitare la casa del Cardinale, ancora arredata come un tempo. Curiosa la storia dei 6 Arazzi che fanno parte di una collezione molto importante. Nel 1805 quando Napoleone giunse per conquistare la Slovacchia, i cittadini nascosero questa collezione. Il problema fu che quando Napoleone e la sua truppa lasciarono la città nessuno si ricordava dove fossero stati nascosti questi 6 Arazzi. Pensate che solo dopo 100 anni, durante il restauro del Palazzo, nella Sala degli Specchi, dietro uno di essi sono stati finalmente ritrovati ed esposti al pubblico.

Piazza Hlavne Namestie.

Hlavne Namestie è la piazza principale di Bratislava. Oltre ad essere organizzato il Mercatino di Natale (da fine Novembre al 24 Dicembre), la piazza principale di Bratislava ospita diversi eventi e feste durante tutto l’anno. Qui si trovano delle ambasciate tra cui quella francese, giapponese e greca.

Piazza Hlavne Namestie Bratislava - Cocco on the road

Teatro Nazionale.

Il Teatro Nazionale di Bratislava si trova in fondo alla strada chiamata dei Pescatori. Questo edificio neo rinascimentale del 1885 fu costruito da 2 architetti viennesi, Fellner e Helmer, che ai tempi progettavano solo teatri. Molti gli spettacoli che vengono riprodotti qui. Davanti al Teatro troverete la fontana di Ganimede del 19° secolo, il dio che si trasformò in uccello.

Teatro Nazionale di Bratislava - Cocco on the road

Strada del vino. Piccoli Carpazi.

Le colline dei piccoli Carpazi, che si trovano sulla strada dopo il Castello, sono zone ricche dove abitano politici, artisti, vip. Dal 14° secolo in questa zona si produce vino, 70% di vino bianco ed il restante rosso. Sono possibili tour e visite guidate presso le aziende produttrici. Per le informazioni trovate tutto su questo Sito.

Le Statue in Bronzo di Bratislava.

Ce ne sono 3 importanti in Bratislava. La prima la troviamo in piazza Hlavne Namestie che molti chiamano Napoleone. Vi svelo un segreto: la statua non può essere il generale francese sapete perché? Basta guardare l’altezza, troppo alto per essere Napoleone. Quindi non è altro che un semplice soldato.

Statua del soldato o Napoleone Bratislava - Cocco on the road
Poi c’è il famoso uomo del tombino, Cumil che controlla tutte le strade sotterranee. Sapete perché ride? Perché da quella posizione riesce a guardare sotto le gonne delle donne. Ma se credete al fato ricordate che toccando la sua testa ed il naso porta fortuna. In parte al Cumil è stato inserito il cartello stradale Man at work in quanto un furgone che consegnava della merce in uno dei negozi della strada, un giorno durante una manovra, non vide la statua, travolgendola e danneggiandola.

Il bell’Ignazio è una delle altre statue simpatiche che si trovano a Bratislava. La storia narra che ogni giorno fuori dal famoso Kaffee Mayer, una delle prestigiose pasticcerie della città, sostava un uomo molto gentile e cordiale che salutava sempre in modo galante le donne che passavano. Alla sua morte decisero quindi di omaggiarlo e ricordarlo con una statua, il bell’Ignazio.

 

Il bell'Ignazio a Bratislava - Cocco on the road

Il Danubio.

Il Danubio è il fiume che attraversa diverse capitali europee tra cui Bratislava. Sapevate che fino alla metà del 18° secolo il Danubio attraversava la città con diverse ramificazioni? Poi fu la Regina Maria Teresa d’Asburgo (dell’Impero Austro Ungarico) a chiedere che queste diramazioni del fiume venissero chiuse in quanto, nei periodi di piena, causavano diversi danni alla città. Sul Danubio oggi è possibile effettuare crociere come quella che ho fatto io tempo fa. (qui tutti consigli)

Il Danubio a Bratislava - Cocco on the road

Piazza dei Ricchi (Hviezdoslav).

Piazza Hviezdoslav intitolata così grazie al poeta slovacco che per primo usò la lingua slovacca nelle sue poesie. Lungo il viale alberato, dove un tempo scorreva il fiume Danubio, oggi troviamo il prestigioso Hotel Carlton e diversi bar e ristoranti esclusivi, ecco perché chiamata anche Piazza dei Ricchi. Se si arriva fino in fondo al viale, si giunge al Ponte Nuovo, dove sulla sinistra è possibile andare a visitare il panorama sopra un “UFO”.

Piazza Hviezdoslav Bratislava - Cocco on the road

Un panorama mozzafiato sopra un UFO.

L’Ufo Observation Deck è una gigantesca piattaforma di osservazione alta 95 m dove poter ammirare il panorama di tutta la città. Salire è facile ma anche un po’ costoso se pensate che per 2 adulti e 2 bambini ho speso la bellezza di 19 euro. Voi direte, soldi spesi bene? Purtroppo non saprei quantificare la bellezza che si può vedere con i soldi spesi, in quanto il tutto dura veramente pochi minuti, qualche foto e qualche wow. Sotto il terrazzo c’è anche un bar ristorante dove poter cenare con il brivido dell’altezza. Per gli innamorati consiglio di portare un bel lucchetto dove chiudere la vostra promessa per sempre attraverso un bel cuore di acciaio posto proprio sopra la terrazza.

Duomo di San Martino.

Questa è la Cattedrale principale della città di Bratislava. Importante nella storia perché durante il Regno Austro-Ungatico avvenivano qui le incoronazioni dei Reali (1563/1830). Se volete partecipare a questa incoronazione sappiate che ogni anno, da 16 anni, nel giorno di sabato del mese di giugno (la data esatta la trovate sul sito) riproducono fedelmente con attori e abiti originali dell’epoca, questo grande evento. Tutto il percorso è visibile attraverso delle piccole corone (127) che si trovano camminando nei pressi del Duomo fino ad arrivare alla fontana del centro, dove per l’occasione fanno uscire vino rosso al posto dell’acqua potabile. 500 litri di buon vino che tutti possono bere gratuitamente.

Molte chiese durante il giorno sono chiuse per via dei molti furti che ci sono stati. Trovate sempre aperto di giorno il Duomo di San Martino, mentre le altre vengono aperte mezz’ora prima delle funzioni religiose. Ecco il motivo perché ho potuto vedere la Chiesa Blu solo dall’esterno.

La Chiesa Blu.

Chiesa di Santa Elisabetta (1907) conosciuta più comunemente come Chiesa Blu, grazie al suo particolare colore. Vista dal vivo è davvero spettacolare, talmente bella che sembra finta, quasi uscisse da qualche fiaba. Ora vi cosiglio assolutamente di vedere anche l’interno, dove dicono sia molto particolare. Mezz’ora prima delle funzioni religiose dovrebbe essere aperta al pubblico. Io l’ho trovata chiusa e tornerei a Bratislava solo per togliermi lo sfizio di vederla anche da dentro.

Porta di San Michele.

Ultima delle 4 porte rimasta intatta a Bratislava, la Regina Maria Teresa fece abbattere le altre per motivi logistici. Risalante al 14° secolo ha subito diversi interventi di ristrutturazione e costruzione, ultima nella metà del 18° secolo, dove fu aggiunta la cupola in rame di stile barocco. In cima ad essa svetta la statua di San Michele Arcangelo con un drago. Oggi, al suo interno c’è il Museo delle armi antiche, mentre sotto l’arcata è possibile vedere il punto zero, una rappresentazione delle misure in linea d’aria di diverse città europee, tra cui Roma.

Bratislava con i bambini: Il Museo di Bibiana.

Più che un Museo Bibiana è un luogo dove i bambini possono giocare attraverso stanze e percorsi a loro dedicati. L’ingresso costa veramente poco, per 2 adulti e 2 bambini ho pagato 3 euro. Ogni stanza è arredata come se fosse una casa, ma tutto a misura di bambino. Una grande ruota da far girare, la stanza buia dei fantasmi, una camera dove colorare e giocare a fare le mamme e tanto altro ancora. Attenzione, uscire non è facile, perché i bambini si divertono un mondo.

Il Castello di Bratislava.

Dopo tanti scalini e una strada ripida, sono giunta sulla sommità dove svetta il Castello. Risalente al 10 secolo, fu dimora del re ungherese nel 16° secolo. Ci furono diverse richieste di modifica e ristrutturazione da parte della Regina Maria Teresa ma nel 1811 un incendio lo distrusse quasi completamente. Fu ricostruito solo nel 1953. Oggi ospita il Parlamento ed il Museo Nazionale Slovacco.

All’interno del Museo ho potuto vedere diversi cimeli e ripercorrere la storia attraverso gli anni della monarchia. Passando da una stanza all’altra, da un piano all’altro si giunge fino alle sale che portano alla Torre della Corona. Le scale sono tante e ripide ma quando si arriva in cima la fatica verrà ripagata completamente da una vista spettacolare su tutta la città. Per l’entrata al Museo ho speso 18 euro, 2 adulti e 2 bambini, grazie anche allo sconto delle Card di Bratislava.

Bratislava card - Cocco on the road

 

Ringrazio l’Ufficio Turistico di Bratislava

per la splendida guida attraverso la città, con l’accompagnamento e la spiegazione di storia e curiosità della simpaticissima Sig.ra Dagmar. Potete visitare Bratislava con sconti ai Musei, ristoranti e attrazioni acquistando la Card che vi permetterà anche di usare i mezzi pubblici gratuitamente. Per tutte le informazioni visitate il sito.
Nel prossimo articolo vi racconterò e consiglierò dove mangiare (leggi qui i miei consigli) e dove dormire a Bratislava (Patio Hostel).

E ricordate, provato ed approvato.


GUARDA IL MIO VIDEO:


 

17 Responses
  • familyintrasferta
    Gennaio 15, 2018

    Che città meravigliosa! Non era nella mia lista ma dopo aver letto il tuo articolo la inserisco subito !?

    • Marika
      Gennaio 15, 2018

      Consiglio davvero anche con i bambini ?

  • Silvia - The Food Traveler
    Gennaio 15, 2018

    Conoscevo solo le statue di bronzo e la chiesa blu, perché forse sono le cose più famose, ma non sapevo che ci fossero tante altre cose. Un piccolo gioiello ❤️

    • Marika
      Gennaio 15, 2018

      Piccola ma con tante cose belle da vedere ?

  • panannablogdiviaggi
    Gennaio 16, 2018

    Una città bellissima e molto colorata, che bella!! Non l’avevo ancora presa in considerazione, ma è da mettere senz’altro in lista!

    • Marika
      Gennaio 16, 2018

      Consigliatissima anche per famiglie con bambini, si gira tranquillamente tutta, low cost e ricca di storia e curiosità.

  • Rivogliolabarbie
    Gennaio 16, 2018

    Lo ammetto, non credevo che Bratislava avesse così tanto da offrire ? Trovo il tuo itinerario splendido e se riusciremo ad organizzare qualche giorno in questa città prenderemo di certo spunto!

    • Marika
      Gennaio 16, 2018

      Io mi sono trovata benissimo ed ho visto tante cose senza fare grandi spostamenti. Piccola ma con tanto da offrire ?

  • Meridiano307
    Gennaio 17, 2018

    Accidenti che bella città che è…. Io ci passerei le giornate alla ricerca di quelle statue, mi fanno impazzite queste cose

    • Marika
      Gennaio 17, 2018

      Se ti piacciono le cose buffe e curiose a Bratislava sei nel posto giusto. Davvero bella!!!

      • Meridiano307
        Gennaio 17, 2018

        Dovrò assolutamente metterla in lista allora!

        • Marika
          Gennaio 17, 2018

          Se avrai bisogno poi di qualche consiglio in più sono a disposizione 😉

  • Claudia B. Voce del Verbo Partire
    Gennaio 31, 2018

    Doveva essere la mia meta di capodanno, prima che sentissi il richiamo di Ratisbona. Ma sono incredibilmente attratta da Bratislava, per cui sto pensando seriamente di raggiungerla in occasione del prossimo Corpus Domini. Anzi, senza saperlo, mi hai dato un’idea di visita anche nei dintorni, segnalando quella strada del vino, perfetta da percorrere in moto. Daniele guida, io degusto: la coppia ideale!
    Marika grazie mille per i consigli, il vostro itinerario mi sembra davvero perfetto. Devo solo trovare qualcuno che mi presti un bambino, per poter accedere al Museo di Bibiana ?!
    Ti chiedo una cosa: per visitare la città per bene, con tanto di ingressi, quanti giorni consigli? Nel senso che noi ne avremmo quattro, ma due se ne vanno di viaggio….
    Grazie,
    Claudia B.

    • Marika
      Gennaio 31, 2018

      Due giorni sono sufficienti per visitare la città, mentre per I piccoli Carpazi e la strada del vino aggiungerei un altro giorno. Se ben organizzato riuscite a vedere le cose più importanti. Una meta che ti consiglio di vedere perché a me ha lasciato un bel ricordo e anche molto stupore, sai quelle cose che non ti aspetti. Poi se hai bisogno di altre info sono a disposizione. Buona giornata ?

  • Viaggi in corso
    Marzo 5, 2018

    Bellissimo articolo, ci ha riportato con la mente allo scorso giugno, quando abbiamo passato alcuni giorni nella splendida capitale slovacca. Un vero gioiellino, una città che sembra sospesa nel tempo. Elegante, tranquilla, rilassante. Per caso durante il tuo viaggio hai avuto il tempo di raggiungere anche il pittoresco castello di Devín? La vista da lì spettacolare

    • Marika
      Marzo 5, 2018

      Nooooo. Non siamo riuscite anche perché avevo veramente poco tempo a disposizione. Quindi una buona scusa per tornare ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.