Borghetto sul Mincio cosa vedere

by

I Borghi più belli d’Italia

Questa è la dicitura esposta alle porte del Borghetto sul Mincio. Un piccolo ma grazioso borgo antico che si affaccia sulle rive del fiume Mincio. Andarlo a visitare anche solo per qualche ora è davvero piacevole. Adatto a chi cerca un posto romantico ma anche a famiglie con bambini. Quest’ultimi adoreranno anche la corsa che si può fare con il trenino che vi accompagnerà a Valeggio. Il costo per il trenino è di 2 euro sia adulti che bambini e parte dal piazzale sottostante la scalinata del Castello Scaligero. Vediamo insieme cosa vedere e fare a Borghetto.

Come raggiungere Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio cosa vedere e fare in una giornata

Dove si trova e come raggiungerlo

Borghetto sul Mincio fa parte di una frazione di Valeggio in provincia di Verona. Per arrivare qui dovete percorrere l’autostrada A4 direzione Venezia e prendere l’uscita di Sirmione. Da lì si prosegue sulla strada provinciale seguendo le indicazioni Valeggio sul Mincio.

Esistono due entrate per il Borghetto. Io sono entrata seguendo le indicazioni del parcheggio. Sono arrivata al primo parcheggio a pagamento, utile anche se avete mezzi come camper o roulotte. Costa 1 euro all’ora, che pensandoci bene è un prezzo onestissimo. L’altra entrata invece è quella che attraversa il ponte visconteo.

Ponte visconteo Borghetto sul Mincio

Un po’ di storia

Borghetto risale al VI secolo d.C. quindi al periodo Medievale. Ciò che invece resta della Curtis Regia (VIII secolo) è evidente dalla targhetta appesa che dice: “Edificio di origine longobarda eretto a difesa e controllo di uno dei più importanti guadi del Mincio. Costituì il primo nucleo urbano di Borghetto”. Di altro periodo è invece il ponte Visconteo (1393) voluto da Gian Galeazzo Visconti. Il ponte è lungo 650 metri e largo 25 metri ed ancora oggi è agibile.

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Cosa vedere: il Borghetto sul Mincio

Ora vediamo cosa vedere e visitare attraverso le uniche due stradine di questo antico borgo. Il protagonista indiscusso rimane il fiume che caratterizza lo scenario di questo posto. Anche i vecchi mulini rendono l’atmosfera spettacolare ed è quasi d’obbligo immortalarsi in qualche foto panoramica del Borghetto. Ci sono diversi ristoranti e bar, alcuni davvero suggestivi. Io ho scelto di rilassarmi prendendo un cappuccino ed una torta sbrisolona presso la terrazza del Caffè Il Mulino. Presenti anche negozi molto caratteristici di souvenir molto graziosi e particolari.

Vecchi mulini

Borghetto sul Mincio, porta anche fortuna

Appena varcato l’arco d’entrata sulla destra troverete uno dei mulini antichi ancora funzionante. In parte ad esso troverete un secchio con la scritta Buona Fortuna. Se lanciate la monetina e c’entrate il secchio, non so se realmente sarete fortunati, ma vi sarete divertiti a fare canestro.

Borghetto sul Mincio lucchetti

Cosa vedere a Borghetto: Castello Scaligero

Un’altra cosa che potrete vedere e scoprire a Borghetto sul Mincio sono i resti del Castello Scaligero. Preparatevi alla ripida e lunga scalinata che vi condurrà sulla cima del castello, dove un panorama spettacolare, sovrasta tutta la città. Ciò che si può visitare, la Rocca, attraverso l’unico ponte levatoio rimasto ci porta a vedere i ruderi e l’antica Torre Tonda.

INFORMAZIONI ORARI DI APERTURA DEL CASTELLO SCALIGERO: Il cortile aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, le Torri da Aprile a Settembre sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.

Castello Scaligero Valeggio sul Mincio

Dove mangiare a Borghetto sul Mincio

Come detto prima per un caffè, una merenda, una colazione o aperitivo il Caffè Il Mulino è molto carino. Se poi avete fame e volete consumare un pasto veloce ma diverso dal solito panino, vi consiglio Tigella Bella, che con un menù fisso potete mangiare tigelle, gnocco fritto e affettati a volontà.

Dove mangiare a Borghetto sul Mincio

Dove soggiornare a Borghetto sul Mincio

Mentre passeggiate attraverso il Borgo incontrerete diversi B&B e Hotel. Alcuni molto graziosi, sia fuori che dentro. Sembrano posti molto romantici, dove soggiornare con il proprio compagno in maniera particolare.

Dove dormire a Borghetto sul Mincio

Cosa vedere vicino a Borghetto sul Mincio

Se volete prolungare la vostra permanenza magari affittando una delle camere di hotel o b&b che si trovano a Borghetto sul Mincio, il giorno dopo vi consiglio di visitare il Parco Giardino Sigurtà. Sia in primavera, estate o autunno, questa zona è pur sempre affascinante e piacevole da vedere. Se invece volete visitare un altro borgo allora fermatevi anche a Sirmione, ve ne innamorerete.


 

2 Responses
  • Pietrolley
    Novembre 14, 2018

    Carinissimo questo borgo. Mi piacerebbe visitarlo, peccato però sia abbastanza distante da casa.. Magari, prossima volta che farò tappa da quelle parti, ci penserò!

    • Marika
      Novembre 14, 2018

      Ne avevo sentito parlare e mi chiedevo ma sarà davvero così bello? Appena puoi fai un salto per visitarlo, magari abbini la giornata con una gita a Sirmione o Valeggio. Borghetto è piccolissimo e un paio di ore sono sufficienti.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.