
Bob Marley il Re del Reggae che con la sua musica vive dentro ognuno di noi
Nel post precedente vi ho portato alla scoperta della Giamaica, con i pro e i contro di un’isola apparentemente immortale; ora vi porto a conoscere uno di quei luoghi senza tempo, il museo di Bob Marley e dove è nato il re del reggae.
Bob Marley è il cantante giamaicano che, attraverso la musica, ha raccontato la storia di questo popolo tra razzismo, disuguaglianze ed il potere sbagliato e maledetto del denaro.
Dopo aver contrattato, presso la reception dell’hotel, per noleggiare minivan con autista ed esserci uniti ad un’altra coppia di turisti italiani, siamo partiti, destinazione Nine Mile, dove il 6 febbraio del 1945 nacque Bob Marley.
Dopo aver lasciato la città di Ocho Rios ho subito notato che il percorso diventava sempre più impervio. Tra stradine strette e sterrate ma con una vista spettacolare su tutto il panorama dall’alto.
Cosa vedere nel Museo di Bob Marley in Giamaica
Dentro il Museo di Bob Marley
Appena arrivata al Museo mi è balzato all’occhio questo gruppetto di ragazzi giamaicani arrampicati su un cancello che tentavano di vendere ai turisti della marijuna. Vi avevo già spiegato nel precedente post cosa pensano loro della marijuana, d cioè che non la vedono come una droga ma viene usata normalmente per curarsi e, per i rasta (seguaci del rastafarianesimo), un modo per entrare in contatto con il loro dio Ras Tafari.
Strani ma simpatici personaggi
Al mio gruppo, per l’appunto, ci viene affidato un accompagnatore alquanto bizzarro ma molto simpatico, che fumava una canna dietro l’altra ed ovviamente continuava a ridere. La risata era contagiosa e personalmente mi sono molto divertita a seguirlo nei suoi racconti. Dapprima ci ha mostrato il museo con tutti i cimeli del “Re del reggae”, con dischi di platino, foto, strumenti musicali, ecc. il tutto accompagnato con il sottofondo della musica di Bob Marley.
In seguito ci ha portato a visitare la piccola casetta dove Marley visse fino ai 13 anni con la sua stanza ancora intatta, letto, comodino e una lampada. Umile dimora per un grande artista.
Usciti dalla casa ci ha mostrato il rock pillow, cioè la pietra dove Bob cercava ispirazione appoggiando la testa su di essa. Appena più avanti la scritta BOB LIVES composta da sassi con i colori rasta.
La tomba di Bob Marley: dove è sepolto?
Arriviamo, tutti molto ispirati ed affascinati dai racconti, all’ultima tappa del tour del Museo di Bob Marley: il mausoleo. Prima di entrare nel luogo dove giace la tomba di Marley, la guida ci raccomanda e ci invita al silenzio, rispetto e niente foto.
Sono entrata con quella sensazione di varcare un luogo sacro, mistico e con una forte energia. La tomba è in marmo di Carrara, circondata da candele ed i simboli del rastafarianesimo. Lascio e concludo così, questo bizzarro giro alla scoperta di un grande cantante e musicista: Robert Nesta Marley.
I miti lasciano un’impronta indelebile che il tempo non potrà mai cancellare.
BIGLIETTI E PREVENDITE PER IL MUSEO DI BOB MARLEY:
Potete prenotare il tour on line sul sito Get your guide o visitare il sito Bob Marley Museum