
Berlino la città dei giovani…
Ho sognato tante volte di vedere Berlino e in meno di 3 giorni sono riuscita a realizzare questo desiderio. Una città giovane che è rinata dopo la caduta del muro. Una meta della Germania decisamente low cost, sia come alloggi, mangiare, ma anche i voli.
Come raggiungere Berlino.
I voli per Berlino sono tanti, anche perché qui ci sono due aeroporti. Io ho trovato un offerta con Ryanair, partenza da Bergamo Orio al Serio destinazione SCHÖNEFELD. Questo è uno degli aeroporti, un po’ più distante dal centro ma si può raggiungere sia in treno, in metro che con l’autobus. Il secondo aeroporto TEGEL è più vicino ma collegato al centro solo con i bus. Potete anche consultare il sito di Skyscanner.it per trovare il volo più adatto alle vostre esigenze.
Berlino cosa vedere in 2 giorni.
Al primo posto ciò che rimane del muro di Berlino.
Qui si parla di un pezzo di storia che ha sfiorato parte della mia generazione. Un muro che divide la città, che solo nel 1989 venne abbattuto. Alla East Side Gallery di Berlino nella Mühlenstraße è rimasto a testimonianza un tratto di muro (circa 1,3 Km) che è diventato il simbolo e l’ispirazione di tanti artisti della street art provenienti da tutto il mondo. Un centinaio di murales che insieme al muro, o a ciò che ne rimane, fanno parte della storia.
Per non dimenticare.
Visto che siamo in tema storia, per non dimenticare un’altro triste periodo legato alla seconda guerra mondiale, a Berlino cosa vedere se non il Memoriale dell’Olocausto. Ho voluto fortemente questa visita per rendere omaggio a tutte le vittime dell’Olocausto. Un grande ed impressionante monumento composto da 2711 blocchi rettangolari di cemento, come delle bare. Camminare in mezzo a questi mi ha fatto sentire piccola e persa. Quanta tristezza e quanto dolore che ho percepito ripensando al tutto.
Il giro al Memoriale si può fare tutti i giorni a qualsiasi ora mentre il Centro di informazioni, che si trova al piano inferiore, è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00. Ingresso gratuito.
Berlino che si unisce.
Il simbolo della caduta del muro e dell’unione della Germania è la Porta di Brandeburgo. Eretta nel 1791 era la porta per entrare nella città. Grande e maestosa, oggi uno dei simboli che rimane della caduta del muro.
Checkpoint Charlie.
Quanti film ho visto ispirati alla guerra fredda ed al passaggio autorizzato delle persone che potevano liberamente andare da una parte all’altra di Berlino. Questo avveniva al Checkpoint Charlie. Oggi è possibile visitare questa ricostruzione, fare qualche foto e provare il brivido di passare al di là del limite “invalicabile”.
Berlino cosa vedere: l’Isola dei Musei.
Tra le cose da vedere a Berlino ci sono tantissimi musei sparsi per la città, ma se volete trovarne 5 tutti vicini tra loro allora dovete andare all’Isola dei Musei. Il Pergamonmuseum, il Neues Museum, l’Altes Museum,, il Bode-Museum e l’Alte Nationalgalerie. Scegliete tra questo quello che desiderate visitare, oppure visitateli tutti e cinque. Io mi sono soffermata al Pergamon museum per ammirare arte ed opere provenienti dall’Antica Grecia, Impero romano e Medio Oriente.
Berlino città moderna.
E dopo tanta storia a Berlino cosa vedere di moderno? Il Berliner Fernsehturm, la torre televisiva, che con i suoi 368 metri di altezza regala un panorama mozzafiato sulla città. Nel bar panoramico, mentre vi concederete una pausa con una buona cioccolata calda (o birra che è meglio), ammirerete la vista su Berlino. La torre televisiva è aperta tutti i giorni da marzo a ottobre dalle 8 a mezzanotte, da novembre a febbraio dalle 10 a mezzanotte. Il costo del biglietto 13 euro, anche se l’ho trovato un po’ caro.
Come muoversi a Berlino.
Spostarsi a Berlino non è difficile, grazie alla metropolitana. Ci sono due diverse metro gestiste dalla S-Bahn che usa treni sopra elevati e quelli della U-Bahn che si trova nel sottosuolo, underground. Poi ci sono anche i bus, ma vedrete che con la metropolitana vi troverete molto meglio.
La Welcome Card.
Per spostarsi, visitare i musei ed accedere ad alcune attrazioni della città vi consiglio di acquistare la Card di Berlino. La Welcome Card è acquistabile online, da valutare quella che fa al caso vostro, in base alle zone e i giorni che vi fermerete a visitare la città.
Dove dormire a Berlino.
Sempre attenta alle offerte ne avevo trovata una sull’alloggio tramite Booking.com. Ho soggiornato all’Hotel Alexander Plaza, un 4 stelle proprio nel centro di Berlino. Pulizia, cortesia e colazione super abbondante. Centralissimo, dove muoversi non sarà un problema. Vi lascio un codice sconto del 10% se prenotate tramite il sito di Booking. Lo sconto vi verrà accreditato a fine vacanza direttamente sulla carta di credito.
Informazioni e riflessioni finali.
Berlino cosa vedere in 2 giorni, anche se avrei voluto rimanere di più. Sono innamorata di questa città, l’ho così sognata e desiderata che vederla mi ha dato tante emozioni. Ho trovato molti giovani che si aggiravano per il centro e l’ho trovata una città per giovani, forse per i bar e pub sparsi per il centro. E che dire della birra… buonissima!