
Eccomi a parlarvi ancora di Bari cosa vedere nei dintorni. Purtroppo tutte le cose belle prima o poi finiscono. Torni a casa con le esperienze vissute, racchiuse nella valigia dei ricordi. Tante le cose da scoprire on the road. Nella prima parte vi ho raccontato di Bari centro fino ad arrivare a Torre a Mare. Oggi invece ci spingeremo ancora un po’ più in là.
Bari cosa vedere nei dintorni e nella provincia?
Le spiagge di Monopoli.
Se cercate un mare cristallino, pulito, sia di sabbia che scogli, Monopoli è ciò che fa al caso vostro. Devo dire che la mia destinazione iniziale era Capitolo (uscita Capitolo Monopoli) dove si trova una lunga lingua di sabbia, con lidi e spiagge pubbliche che si alternano. Invece mi sono persa ritrovandomi a Monopoli dove ci sono calette che si susseguono alcune di sabbia ed altre di scoglio. Ma mi sono persa nella direzione giusta direi. Questa località è da vedere nei dintorni di Bari.
Per non farmi mancare nulla ho scelto la spiaggia di Porto Camicia. Ci sono due possibilità di parcheggiare: sia gratuitamente fuori sulla strada o al parcheggio custodito al costo di 4 euro.
Dall’alto la vista è mozzafiato, la scogliera che scende giù fino a toccare le acque cristalline del mare. La spiaggia è sia a pagamento (15 euro due lettini e un ombrellone) che libera. C’è un bar/ristorante, da dove è possibile accedere per ammirare dall’alto tutto il panorama della baia ed oltre.
Alberobello.
Dopo un po’ di relax al mare, ci voleva proprio una visita al paese di Alberobello: alla scoperta dei trulli. Bari cosa vedere nei dintorni se non lo splendido paese dei trulli? Al contrario di ciò che avevo letto in alcune recensioni, io non mi sono imbattuta in venditori e negozi di souvenir che deturpassero lo scenario. Dalla Basilica dei SS Cosma e Damiano ho proseguito fino ad arrivare al Trullo Sovrano, costruito su due piani nella prima metà del ‘700. Al suo interno ospita un museo ed altri ancora si possono vedere anche con visite guidate. (orari e prezzi)
Ma ciò che più mi è piaciuto fare è girovagare senza una meta, tra un trullo e l’altro, ascoltare la gente e soffermarmi ad ammirare quelle meraviglie ferme nel tempo. Ringrazio il Sig. Giovanni De Carlo che vedendomi in difficoltà, alla ricerca di un bagno per le mie bambine, mi ha aperto le porte del suo trullo, senza esitare, ci ha permesso di usare il suo bagno. Ho chiacchierato molto con il Sig. Giovanni, mi ha mostrato come si vive in un trullo ed ho scoperto che oltre alle stanze, cucina, servizi e persino garage, molti possiedono pure un cortile interno. Che meraviglia ed è vero che se fuori fa caldo al suo interno invece la temperatura è fresca.
Polignano a Mare.
Oltrepassando l’Arco Marchesale si entra nel centro storico del paese e tra Chiese, piazze, palazzi, case e balconate dove godere di una vista dall’alto, ci si perde per le viuzze del paese. Anche questo rientra tra le cose da vedere assolutamente nei dintorni di Bari.
Qui nacque Domenico Modugno che con la sua canzone Volare vinse Sanremo nel ’58 e molti scrittori, artisti, personaggi famosi di tutto il mondo approdano a Polignano per visitare la città sulla roccia. Numerose le grotte che si possono ammirare visibili anche dall’alto in alcuni punti del paese.
Dal ponte di Lama Monachile, si può scendere lungo la Via Traiana, passando sotto il vecchio ponte romano, fino a raggiungere la spiaggia di sassi chiusa in una baia suggestiva. Qui molti turisti e gente del posto vengono a rinfrescarsi per un bagno nelle splendide acque del mare. Consiglio scarpette ai meno esperti o se no come dicono qui Ammìin’t (buttati). Sul sito di Polignano potete trovare altre informazioni utili per le visite guidate.
Non solo cosa vedere ma anche cosa fare a Bari e provincia – Divertimento a Bari.
Se vi trovate a Bari e cercate qualche locale per passare le vostre serate, a Torre Quetta c’è l’atmosfera giusta per gustarvi una serata con musica, passeggiate lungo il mare ed anche un parco giochi per i più piccoli. Ragazzi e famiglie baresi passano qui le serate calde d’estate, per prendere un po’ di brezza marina, divertendosi in compagnia.
Bari cosa vedere, sicuramente molto altro ancora. Ma in pochi giorni il mio on the road mi ha permesso di vedere ciò che vi ho raccontato. Tutto provato ed approvato per una vacanza all’insegna della bellezza mediterranea.
GUARDA IL NOSTRO VIDEO:
partyepartenze
Giugno 30, 2017Bellissima zona. Ho ricordi romantici e bellissimi a Monopoli sulla passeggiata, a Polignano alla Grotta Palazzese e ricordi profondi nelle Grotte di Castellana. Ci tornerei domani.
Marika
Giugno 30, 2017Anche io ? Il mare, il cibo e la gente…