
Baku perché città del vento?
Se state cercando una meta insolita, dove poter vedere l’occidente che abbraccia l’oriente ed esplorare un luogo magico e da pochi conosciuto Baku (Badu-Kube che significa città del vento) è ciò che fa per voi. Capitale dell’Azerbaigian situata sulla riva occidentale del Mar Caspio è molto conosciuta da tanti altresì come zona ricca di petrolio.
Baku, la città vecchia.
Fortunatamente Baku non è solo pozzi petroliferi ma uno dei tanti luoghi che conserva secoli di storia risalenti sin dal 3500 a.C..La città è divisa in due. Troviamo la Città Vecchia (Old City) dove si possono scoprire vicoli, costruzioni caratteristiche dai colori beige della sabbia e oro del deserto. Camminare attraverso le sue antiche mura, avvolti dal profumo delle spezie e contornati dai vari bazar che propongono oggetti tipici tra cui splendidi tappeti lavorati a mano.
L’impronta lasciata dai tanti popoli conquistatori che nei secoli sono passati qui, la si può notare dallo stile bizantino, europeo, turco, arabo e russo.
Baku, la città nuova.
La parte nuova invece si trova nella zona del lungomare dove spiccano moderni edifici dal design più accattivante e lussuoso che si possa mai immaginare. Alcuni la chiamano anche la nuova Dubai, perché anche qui il lusso e l’eccentricità fanno da padroni a questi edifici. Come le Flame Towers, tre grattacieli di altezze differenti, tra i più alti di Baku, dove sono stati applicati più di 10.000 apparecchi LED che la sera diventano uno spettacolo su tutto lo skyline. Un gioco di luci colorate visibili da ogni angolo della città.
Ma vediamo le 5 tappe assolutamente da non perdere:
Il Museo Heydar Aliyev Culrural Centre.
Una della tappe importanti per conoscere la storia e la cultura è il Museo Heydar Aliyev Cultural Centre. La sua forma insolita, come tante onde che si perdono in un bellissimo giardino, sa catturare l’attenzione. Moderno fuori ma che conserva al suo interno gioielli, costumi antichi, tappeti, strumenti musicali, oggetti artistici ed altri cimeli che vanno dal periodo storico dell’Impero russo fino ai giorni nostri.
Torre della Vertigine.
Altra meta da vedere è l’antica torre di Baku, Torre della Vergine, che prima delle Flame Towers era il simbolo della città. Con soli 2€ ed una bella rampa di gradini potrete raggiungere la cima e godere del panorama che lascia agli occhi uno spettacolo indimenticabile. Luogo affascinante, ricco di mistero e leggende racchiuse nei suoi 9 piani di mura antiche.
Palazzo degli Shirvanshah.
Il Palazzo degli Shirvanshah risalente al XV secolo dislocato nella Città Vecchia, fu realizzato durante la dinastia Shirvanshah, con un’impronta architettonica di stile arabo. La sua struttura comprende il Divanhane, la Tomba a volta, una Moschea con minareto, il Mausoleo di Seyid Yahya Bakuvi, la Porta di Murad, una cisterna ed i resti delle terme.
Le fontane.
In Fountain Square invece è piacevole passeggiare, ammirare i negozi ed entrare in uno dei ristoranti o bar tipici del posto. Di giorno e di sera, con la bellezza delle sue fontane che al calar del sole si illuminano in un gioco di luci.
Gobustan Rock Art.
Per un’interessante escursione vi consigliamo di visitare il Gobustan Rock Art. Si inizia il tour all’interno del Museo multimediale dove viene raccontata la storia delle incisioni rupestri (petroglifi) di tutto il mondo per poi raggiungere le rocce dove ammirare dal vivo i 6.000 graffiti scalfiti nei secoli. Sono altresì visibili i resti di grotte abitate nei tempi dell’era glaciale.
Il clima di Baku.
Il clima è composto da estati molto lunghe ed umide che vanno da maggio a luglio con una temperatura media che si aggira dai 30° ai 40°. Gli inverni sono freddi e spesso accompagnati da venti siberiani noti come “Khazri” che fanno scendere ulteriormente la temperatura.
Dove e cosa mangiare a Baku.
Diversi posti dove mangiare a Baku, tutto dipende dalle vostre aspettative e curiosità di abbracciare e assaporare i piatti tradizionali. Vi consiglio comunque ristoranti economici, alla portata di tutti ma non per questo meno interessanti di altri. Come il Dolma Restaurant (indirizzo) dove vi troverete in un ambiente caldo e caloroso, con arredamento e cibo tradizionale molto squisito.
Araz cafe (indirizzo) è un altro locale che consiglio. Sempre informale ma con cucina tipica a prezzi modici.
Dove dormire a Baku.
Baku è una di quelle città dove poter scegliere un alloggio non è difficile. Si trovano Hotel e appartamenti sia lussuosi che a prezzi modici. Potete trovare Ostelli che partono da meno di 10 € a notte fino ad arrivare ai grandi Hotel super lusso. Io ho soggiornato al Bosfor Hotel dove la mia recensione è assolutamente positiva. Pulito, personale gentile, vicino al centro e con prezzi molto convenienti.
Come muoversi a Baku.
Premesso che io adoro camminare, almeno dove riesco, per girare Baku si possono usare i taxi, bus, filobus e metro. I prezzi sono abbastanza contenuti.
Insomma questa è una città dalle tante opzioni ed una vacanza low cost qua è possibile.
Meridiano307
Maggio 11, 2016Ho “conosciuto” Baku grazie all’EXPO e mi ha incuriosito. Grazie al tuo post, non poso che trovare conferme su quella che era stata la mia prima impressione. Mi sembra un perfetto mix tra: storia, modernità, tradizione, architettura.. Questa città è assolutamente sulla mia lista!
Marika
Maggio 11, 2016Si bravo storia e modernità! Grazie, buona giornata
Lemurinviaggio
Giugno 16, 2016Meta insolita e molto molto interessante. Ci piace come avete raccontato il connubio tra moderno e antico. Quanti giorni consigliate per visitare la città?
Marika
Giugno 16, 2016Almeno una settimana per prendersi anche un po’ di meritato relax. Alcune agenzie di viaggi hanno dei buoni pacchetti volo+hotel. Un posto nuovo che merita di essere visto.
Anonimo
Giugno 19, 2016Bella città bei Paese che respira aria di antico con fare moderno!
Marika
Giugno 19, 2016Si, un bel connubio che lascia un bel ricordo. Un misto di culture in un solo luogo non è affatto male. Grazie e buona continuazione
roberta
Luglio 13, 2016io sono curiosissima di scoprire questo apese ..è da un pò che mi incuriosice chissà magari tra un paio di viaggio ce la farò!
Marika
Luglio 13, 2016Una meta alternativa, da vedere almeno una volta!
Falupe
Novembre 28, 2017Lo so non farò una bella figura ma io sono così, schietto! Prima di questo post Baku poteva sembrare solo un virus di un PC. Ora una meta da visitare. Una meta interessante crocevia tra oriente ed occidente ?
Marika
Novembre 28, 2017Tranquillo anche io l’ho scoperta per caso guardando un documentario. Solo i grandi del petrolio la conoscono bene e non siamo noi purtroppo ?
camilla corradini
Novembre 29, 2017Wow, non la conoscevo proprio ma dal tuo racconto sembra molto interessante. Caspita quanti posti vorrei vedere!
Marika
Novembre 29, 2017Se sapessi quanto è lunga la mia lista. Però piano piano ne scopriamo di nuovi ed ogni volta cambio programma, in ogni caso il mio pallino sono proprio le mete poco conosciute e questa qualche anno fa era veramente ignorata, ma vale andarla a scoprire ?