
Vi porto a scoprire uno dei Borghi più belli d’Italia, un luogo senza tempo che si estende dai vicoli medioevali fino alla natura incontaminata delle montagne bresciane. Bagolino cosa vedere, le passeggiate, il cibo tradizionale e gli eventi in programma ogni anno.
Bagolino cosa vedere nel borgo medioevale
Tutta la provincia di Brescia è caratterizzata da molti paesi che racchiudono e conservano usi e costumi di un tempo. Bagolino è sicuramente un Paese da visitare perché ha davvero molto da offrire, che siate amanti della storia, della natura, del trekking o semplicemente alla ricerca di un gioiello della nostra bella Italia.
Dove si trova Bagolino e come raggiungere questo borgo
Bagolino (Bagolì o Bagulì in dialetto bresciano) è un comune italiano di 3.954 abitanti e si trova nella provincia di Brescia, tra le Alpi Retiche a pochi chilometri dal lago di Idro e Monte Maniva. Gioiello della Lombardia, incastonato nella Valle Sabbia, raggiungibile tramite la strada che da Salò porta al lago di Idro SS45bis per poi proseguire per Bagolino tramite la SS237.
Bagolino cosa vedere: Le Chiese
Prima di tutto consiglio una passeggiata tra i vicoli del paese. Attraverso le case tradizionali addobbate da meravigliosi fiori che scendono dai balconi ci si può perdere.
La Cattedrale di San Giorgio costruita tra il 1624 ed il 1632 spicca con tutto il suo splendore sopra la rocca e la si raggiunge sia a piedi che in auto. Al suo interno si possono trovare dei grandi tesori artistici come i dipinti o tele. La tela di Francesco Torbido e della Sacra Famiglia che fu realizzata da un novizio di Tiziano. Poi c’è la piccola chiesa di San Rocco risalente alla fine del 1400. Anch’essa conserva al suo interno meravigliose opere.
Bagolino e la sua strada antica
Bagolino cosa vedere di storico? Risalente ad epoca medievale la Via dei Portici era la strada principale per il commercio e per la sosta dei vari mercanti che transitavano con le loro merci. Nel 1823 fu inaugurato il Ponte Ranieri e la strada principale divenne quella provinciale che attualmente percorriamo con le auto. Consiglio una passeggiata tra questi vicoli per sentire ancora gli zoccoli dei cavalli che trainavano i carri.
Cosa fare a Bagolino: Piazza Mercato
Se visitate Bagolino il martedì dovete sapere che nella Piazza principale del paese ogni settimana troverete il mercato. In vendita prodotti locali e artigianato vario.
Bagolino cosa vedere: Piazza Consiglio
Bagolino cosa vedere di straordinario? La mia piazzetta preferita è proprio Piazza Consiglio dove si trova una bellissima fontana in marmo di Botticino dalla forma ottagonale. Oggi come allora troverete negozi e botteghe su tutta la strada che attraversa il paese.
Bagolino ed il suo Cimitero antico
Risalente al 1800, il cimitero antico è davvero molto suggestivo. Lo troverete appena fuori il centro abitato sulla strada che porta al Gaver. Le sue lapidi e tombe proprio sul ciglio della strada sono una delle cose mai viste in alcun altro luogo.
Tanta natura a portata di mano come
Bagolino ed il Parco Pineta
Bagolino cosa vedere tra la natura. Ecco un angolo verde ideale per fare passeggiate tranquille, picnic, giocare a bocce, tennis o pallavolo. Il laghetto per la pesca sportiva è un oasi di pace. C’è anche una zona dedicata a chi ama i barbecue, bar, servizi igienici ed ampio parcheggio. Il Parco Pineta è aperto tutto l’anno e l’ingresso è libero. Ideale per famiglie con bambini che possono giocare in tutta sicurezza.
Cosa fare a Bagolino: tanto sport
A Bagolino troverete diverse attività sportive ideali per chi pratica da anni o per chi come me è un perenne principiante. Sul sito di Pro Loco Bagolino scoprirete tutto quello che questo Paese propone come sport e benessere.
Bagolino eventi, feste e tradizioni
Bagolino cosa vedere in inverno? Molti di voi avranno sentito parlare del caratteristico Carnevale di Bagolino (Carnevale Bagosso). Tra le strade del paese i “Bälärì” (i Ballerini), i “Sonädùr” (i Suonatori) e i “Màscär” (le Maschere) danzano proponendo musiche e balli tradizionali. Un vero spettacolo di colori e tanto divertimento che ogni anno attira diversi turisti provenienti da paesi vicini e lontani.
Per le feste a tema consiglio una visita ogni venerdì della settimana di agosto. Tra tavolate piene di tanto cibo, vino e prodotti locali, accompagnati da musica e tanto divertimento che unisce i paesani con i forestieri.
Cosa mangiare di tradizionale a Bagolino
Qui a Bagolino troverete sapori unici dettati dal sapore della terra e della natura che circonda il Paese. Come prima cosa vi segnalo il buonissimo formaggio Bagoss, che nasce da una vecchia e antica lavorazione e che si produce solo qui. Un gusto forte e deciso, da mangiare sia così o da usare come condimento. Viene venduto nelle Malghe durante il periodo estivo e nelle fattorie o botteghe che trovate in paese.
Se state cercando un posto dove mangiare cibi tradizionali e genuini vi consiglio il Ristorante Al Tempo Perduto. Il menu cambia spesso e propongono piatti differenti. Personale e proprietario molto gentili e disponibili, servizio ottimo e prezzi onesti. Qui ho mangiato il risotto al Bagoss, i malfatti, il Bagoss fuso e selvaggina servita con polenta e funghi.
Bagolino cosa vedere: una vacanza per tutti
A Bagolino potete sia fare una gita di un giorno ma anche una vacanza ideale per chi cerca benessere, relax ma anche sport, divertimento e tanta natura. Per mia fortuna riesco a venire qui spesso e una volta vista non riesci più a farne a meno.
Condividi su: