Quante volte ho assistito a scene in cui per terra, in aeroporto, gente con valigie aperte che mette, toglie, scambia, indossa, butta o cerca di nascondere vestiti, prodotti o altro che eccede sul peso consentito dalla compagnia aerea. Ma quello che risulta ancora più antipatico è quando arrivi al gate, pronto alla partenza, e la hostess di terra ti ferma e ti dice: “Questo bagaglio a mano è fuori misura” e quindi?
A quel punto non c’è nulla da fare, perché oramai sei dentro, pronto al gate di partenza ed hai effettuato già i controlli. Non ti resta che imbarcare il bagaglio, affidandole nelle mani della hostess che gentilmente ti ha fermato e pagare una bella somma di denaro, che ti fa capire che il tuo volo non risulterà, per niente affatto, low cost!
Non creiamo confusioni e malumori, non vi facciamo nemmeno perdere tempo nella ricerca su internet perché, qui di seguito, vi elenchiamo le maggiori compagnie low cost e le loro regole in merito a dimensioni e peso del famigerato bagaglio a mano.
1 bagaglio di dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm e 10 Kg di peso massimo + una borsa di dimensioni 35 x 20 x 20 cm
1 bagaglio di dimensioni 45 x 32 x 25 cm
1 bagaglio di dimensioni 56 x 45 x 25 cm senza limiti di peso. E’ possibile che con queste dimensioni vi chiedano di imbarcare il bagaglio in stiva gratuitamente in quanto garantiscono di portarlo con voi in cabina solo con dimensioni di 50 x 40 x 20 cm.
1 bagaglio di dimensioni 55 x 40 x 20 cm + 1 borsetta di dimensioni 35 x 20 x 20 cm per un totale complessivo di 10 Kg
1 bagaglio di dimensioni 55 x 40 x 20 cm per un massimo di 10 Kg.
Non fatevi prendere alla sprovvista, seguite queste piccole e utili regole per non ritrovarvi anche voi a pagare la tariffa del bagaglio in stiva per un bagaglio a mano. E non vi stupite se in aeroporto vedrete persone aggirarsi vestite a “multi strati”, perché la risposta è solo una: sta prendendo un volo low coast.
Come è successo qualche tempo fa al cantante James McElvar, della boy band scozzese Rewind, che per non pagare un sovrapprezzo di 45 sterline per i Kg in eccesso del suo bagaglio, ha deciso di indossare tutti i vestiti in più che aumentavano il peso della valigia. E così, scattandosi una bella foto su Twitter ha dimostrato come risultava dopo aver indossato: sei magliette, quattro maglioni, tre paia di jeans, due pantaloncini, due giacche e due cappelli.
In questo modo ha preso l’aereo Ryanair, peccato, che poco dopo il decollo, il ragazzo si sia sentito male, per l’elevata temperatura corporea raggiunta per via dei troppi vestiti, rischiando così l’immediato ricovero in ospedale appena arrivato a destinazione.
E voi, cosa ne pensate dei voli low cost?
Michela
Giugno 17, 2016Ahhhh che utile questo riepilogo!!!! Così mi evito ogni volta di andare a controllare…però se non sbaglio ryanair ha tolto il limite di peso…o per lo meno sui biglietti mi pare non esca più…
Marika
Giugno 17, 2016Diciamo che non le pesano più come facevano una volta che in alcuni aeroporti avevano un’assurda bilancia prima di imbarcarsi. Però nelle dimensioni che forniscono sfido chiunque a superare i 10/12 kg, sempre che qualcuno non porti un ferro da stiro :). Grazie per averci commentato, buona giornata!