Taiwan e l’arte del tè, storia e piantagioni

by

L’arte del tè è importante nei paesi asiatici, per loro questa bevanda è al primo posto non solo per gusto ma anche per tradizione.

Taiwan e l’arte del tè tra tradizione e modernità.

Taipei è la capitale di Taiwan, isola a sud-est della Cina, dove si può trovare il giusto mix tra tradizione e modernità, dai grattacieli più tecnologici e sfavillanti (Taipei 101) ai millenari templi.

Leggi anche curiosità dalla Cina.

Taipei città Asia

L’arte del tè in Asia.

Come in molte città asiatiche, anche a Taiwan, il tè fa parte della cultura, cha no yu (cerimonia del tè) che però letteralmente tradotta significa solo acqua calda per il tè. In Cina ho potuto assistere a diversi momenti in cui la gente si prende una pausa per sorseggiare la bevanda, a colazione, a metà pomeriggio ma abitualmente viene consumata anche durante i pasti. L’acqua da sola viene bevuta poco, utilizzata solo per gli infusi.

infuso di tè asiatico

Anche a Taipei ed in tutto il Taiwan ciò accade ed è facile trovare negozi che vendono gli infusi più pregiati, anche con costi elevati. Questo accade perché la lavorazione della miscela delle sue erbe, viene prodotta ancora manualmente, con un metodo tradizionale ed antico, tramandato da generazione in generazione. Una vera e propria arte del tè.

Dalla Cina a Taiwan per assistere alla cerimonia del tè.

Dalla Cina sono partita per raggiungere quest’isola e scoprire un luogo magico, dove la gente vive e lavora secondo queste antiche tradizioni. Il paese è raggiungibile in auto e durante il tragitto è visibile il cambio repentino dalla metropoli alla natura.

Guarda anche come raggiungere Taiwan dalla Cina.

azienda che produce tè Taiwan

Le piantagioni del tè a Taiwan, la Camelia Sinensis.

Queste piantagioni di tè sono ubicate a ridosso del fiume, sotto le montagne, dove il clima è decisamente più fresco e l’aria diventa respirabile. Tutto intorno un susseguirsi di panorami meravigliosi tagliati in due dal passaggio del ruscello. Distese di coltivazioni di tè che si intersecano tra di loro, creando un meraviglioso paesaggio per nulla in contrasto con la natura stessa.

fiume a Taiwan

Arte del tè a Taiwan, dalla raccolta alla lavorazione.

Insieme alla guida, che dapprima ci porta attraverso le piantagioni, capiamo quanto sia pregiata e delicata ogni singola pianta di tè. Le erbe vengono raccolte, lasciate riposare (ossidazione) per poi metterle ad essiccare in questi cisterne riscaldate. Il processo è lento e meticoloso e più le erbe vengono lasciate a riposare, più il loro sapore risulta raffinato. La varietà dei tè è dipesa appunto sia dal tipo di pianta che dalla lavorazione stessa. Determinando così il gusto e la raffinatezza di ogni singola bustina di tè. Questa si può definire arte del tè, per la cura, devozione e passione che impiegano per creare le miscele di questa bevanda conosciuta in tutto il mondo.

asiatico che lavora il tè

operai asiatici che lavorano il tè

Il Taiwan è uno dei paesi di maggiore esportazione di tè al mondo.

La guida ci spiega che Taiwan è conosciuta per la produzione del tè Oolong (drago nero). L’economia è cresciuta in maniera esponenziale grazie alle coltivazioni e lavorazioni del tè tanto da creare un’associazione, la Taipei Tea Merchants Association, che regola questo mercato dal 1889 ad oggi.

cesti con dentro foglie di tè

Come prenotare una visita guidata alle piantagioni di tè.

È possibile visitare e conoscere l’arte del tè ed alcune delle piantagioni sparse nel territorio taiwanese, prenotandole con tour operator o direttamente sul posto in agenzie di viaggio, turistiche o negli alberghi.

Guarda dove prenotare visita guidata alla piantagione del tè Taiwan.

2 Responses
  • Viaggiare lontano
    Giugno 10, 2017

    I tè cinesi sono buonissimi..ma purtroppo non vengono mai accompagnati dallo zucchero, e quindi poco dolci ! 🙁 invece come hai scritto tu anche io ho notato che i cinesi girano sempre con una bottiglietta/borraccia piena di acqua calda (sopratutto nei treni) e che molto spesso sono riempite di fiori o erbe per fare gli infusi! Comunque sarebbe un sogno visitare le piantagioni <3

    • Marika
      Giugno 10, 2017

      Il tè per non danneggiare i reni va bevuto senza zucchero, ahimè anche a me non piace molto ma così facendo non fa ingrassare e non è dannoso. Gli asiatici ne bevono tantissimo, caldo anche quando le temperature sono elevate ed afose. Proverò quest’estate a fare questa prova, dicono che rinfresca il corpo ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.