
Da soli, in coppia, con gli amici ma anche con i vostri bambini, vivere l’arte contemporanea sarà davvero una cosa piacevole. Arte e natura, che si uniscono insieme per creare un tripudio di forme e colori presso il parco Rossini Art Site. Vediamo insieme cosa vedere e come scoprire l’arte in modo differente.
Rossini Art Site, una storia di famiglia
L’ideatore che ha pensato e realizzato questo meraviglioso parco è l’imprenditore Alberto Rossini. Nel 2015, dopo aver assistito all’apertura al pubblico della sua meravigliosa creazione di arte e natura, è venuto a mancare. La famiglia quindi ha voluto tenere in vita questa sua amata opera. I figli ora gestiscono e provvedono alla cura del parco, così da lasciare vivo il ricordo del padre.
Un tour attraverso i ricordi – cosa vedere
Quando si entra al Rossini Art site, non solo si possono ammirare diverse opere di arte contemporanea, ma si può anche conoscere la storia di questa famiglia, che tanto si prodiga a tenere in vita questo angolo della Brianza. Il tour ha inizio al piano inferiore, all’entrata del padiglione centrale. Lì si trova la ricostruzione dell’ufficio di Alberto Rossini, con i suoi ricordi e le sue passioni. Inoltre, sulla scrivania, è esposta la prima opera che entrò a far parte della collezione Rossini: la Ballerina dell’artista Gaetano Negri.
Il pavilion centrale è la prima opera che si incontra entrando. Grazie all’architetto newyorkese James Wines che ha voluto creare un luogo che si abbini all’armonia tra natura e modernità. Bioarchitettura o Green Architecture vengono così definite queste costruzioni. Si possono notare da subito le grandi vetrate che mostrano il parco in tutta la sua maestosità e bellezza. Io per prima appena ho varcato la soglia, ed ho esclamato un wow grandissimo. Adoro le grandi finestre perché catturano la luce del sole ed aprono la visuale su tutto il panorama.
Se vuoi comprendere il mondo in cui vivi, impara a conoscere l’arte che produce
Rossini art site: Il parco, la natura e l’arte
Diverse le opera di arte contemporanea che troviamo adagiate nel parco. Ognuna di queste ha una storia, un vissuto, una passione, tutto dietro alla fantasia e creatività degli artisti. Alcune di esse mi hanno lasciato veramente a bocca aperta. 40 sono i capolavori esposti nel padiglione naturalistico del parco, ma molte altre fanno parte della collezione Rossini, conservate in altri luoghi pubblici e privati.
Arte contemporanea è in continuo movimento
Qui al Rossini Art Site, tutto quello che vedete, tra arte contemporanea e natura, possono definirsi in continuo movimento. Le opere, in quanto possono e vengono a volte spostate, sostituite, date in prestito per mostre e molto altro. Per quanto riguarda la natura, beh si sa che essa varia, modifica l’aspetto, i colori ad ogni cambio di stagione. Questa cosa la trovo assolutamente fantastica. Vedete come le due cose pur essendo diverse, si uniscono in più punti?
Un paesaggio è uno stato d’animo (Henri – Frédérik Amiel)
Il percorso ha un inizio ed una fine. Vi consiglio di prendervi una giornata intera per poterlo affrontare tutto, con calma, concedendovi anche attimi di pausa in mezzo alla natura.
Rossini Art Site ideale anche per famiglie con bambini
La caratteristica principale ed unica di questo posto è proprio il fatto che si può tranquillamente visitare il parco anche con i bambini. Motivo in più per far vedere ed apprezzare l’arte contemporanea, avvolti dalla natura, senza obblighi o forzature. Ci sono diversi eventi in programma adatti a qualsiasi fascia di età. Dalle visite guidate, agli aperitivi con vista, pic-nic ma anche laboratori per bambini. Un vero concept moderno per avvicinarsi all’arte in modo divertente. Sul sito www.rossiniartsite.com troverete tutti gli eventi passati, presenti e futuri.
Le opere esposte che più mi hanno colpito
Ovviamente non posso in poche righe elencarvi le opere esposte al Rossini Art Site, sarebbe anche poco giusto non allegarvi anche una breve descrizione ed il significato dell’artista. Ovviamente per me, che non sono una vera esperta, ma amante dell’arte, mi piace molto giocare con la fantasia e prima di conoscere la vera natura di quell’opera, immagino il significato che mi trasmette. Devo dire che di opere all’interno del parco ce ne sono davvero molte, pezzi unici ed originali. Tra queste mi ha colpito molto “I tulipani” dell’artista Franz Stähler. Giovani artisti come lui che hanno potuto esporre qui i propri capolavori. Al Rossini Art Site verrete colpiti da artisti italiani come Mario Negri, Lorenzo Pepe, Andrea Cascella, Francesco Somaini, Giò Pomodoro, Quinto Ghermandi. Dall’età del bronzo, passando per il Nouveau Réalisme fino ad arrivare all’arte ed industria.
Come raggiungere il Rossini Art Site
Il Rossini Art Site si trova nel mezzo della campagna brianzola in Via Col del Frejus, 3 – Briosco. Raggiungibile in automobile, parcheggio libero al di fuori del parco.
Informazioni, orari ed eventi al Rossini Art Site
Per tutte le informazioni sui prossimi eventi in programma al Rossini Art Site vi consiglio di visitare il sito www.rossiniartsite.com.
Orari ed apertura del Parco Rossini Art Site
Il Rossini Art Site è aperto da marzo a fine ottobre. A Marzo potete visitarlo di domenica dalle 10.30 alle 18. Da Maggio a Settembre da mercoledì a domenica dalle 10.30 fino alle 20.00. Ad Aprile ed Ottobre da mercoledì alla domenica dalle 10.30 alle 18.
Prezzi Rossini Art Site
Intero €9,00 – Ridotto €6,00 (Studenti fino a 26 anni, Over 65, Gruppi da 15 a 30 persone) – Famiglie €24,00 (2 adulti e 2 bambini di età tra i 4 e i 18 anni. Bambino aggiuntivo: € 4,00) – Residenti €4,00 – Scuole €5,00 (Gruppi scolastici da 15 a 30 pax, con ingresso gratuito per 2 accompagnatori) -Omaggio Free (Bimbi fino a 3 anni, disabili, guide, giornalisti c/tesserino, membri ICOM).
Questo blog tour a cui ho partecipato è stato promosso ed organizzato dall’Associazione Brianza che nutre.
Dove dormire nei pressi del Rossini Art Site
Se venite da fuori zona e vi piacerebbe visitare il Rossini Art Site, potrete soggiornare nel contesto del vecchio fienile ristrutturato del Lear. Un tempo era dimora che ospitava i vari artisti che passavano di qua. Oggi invece il Lear offre camere e suite più un ristorante per soggiorni brevi o lunghi, alla scoperta del Rossini Art Site ma anche della zona limitrofa. Informazioni e prezzi sul sito www.leargourmet.it.
Condividi con:
Anna
Settembre 20, 2018Da riscoprire con tutta la famiglia questo posto! Mi piace quando l’arte è a portata di tutti, e non mi vengono in mente tanti altri luoghi in cui ciò accade.
Marika
Settembre 21, 2018Di posti così credo ce ne siano gran pochi in tutto il mondo, ovviamente senza contare città come Roma, Venezia, ecc. che sono musei a cielo aperto. Penso che tornerò qui, ma la prossima volta con tutta la famiglia. Le mie figlie apprezzerebbero molto. ?
lilly
Settembre 21, 2018Magnifica questa mostra. Adoro le sculture in giardino, musei a cielo aperto dove il soffitto cambia continuamente. 😉
Marika
Settembre 21, 2018Una mostra permanente. Il parco chiude solo nel periodo invernale che va da novembre a fine febbraio. Amo anche io l’arte, e questo è il posto ideale per ammirarla camminando in mezzo alla natura.