Cosa vedere a Vittorio Veneto, storia e natura

by

Alla scoperta del territorio veneto

Per concedermi un po’ di relax e divertimento insieme alla mia famiglia al completo, ho deciso di intraprendere ancora una volta la scoperta del territorio veneto: cosa vedere a Vittorio Veneto?

Dove si trova Vittorio Veneto.

Iniziamo a collocare questa città. Vittorio Veneto è un comune della provincia di Treviso ed è composta dall’unione dei paesi di Ceneda e Serravalle, un tempo distinti tra loro. Pensate che è anche candidata a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2018. Meta turistica, grazie anche al clima asciutto, oltre ad essere un importante zona di artigianato ed industrie, non ha perso il suo fascino storico con la sua arte ed un luogo dove possiamo trovare pure del buon vino.

Cosa vedere e fare a Vittorio Veneto: Natura e Relax.

Per visitare la città ed ammirare palazzi, ville e chiese si può facilmente girare il centro a piedi o in auto, percorrere favolosi sentieri in bicicletta ammirando le colline circostanti. La natura e le montagne che attorniano il paese sono un toccasana per la salute e bellezza per gli occhi. Salendo su in direzione Fregona si raggiunge la foresta del Pian del Cansiglio, dove è possibile praticare sport in qualsiasi stagione dell’anno.

Cosa vedere a Vittorio Veneto: Il centro di Vittorio Veneto.

Per un aperitivo circondati dalla storia vi consiglio di visitare la piccola Piazza Flaminio. Qui si affacciano numerosi edifici storici tra cui il bellissimo palazzo del Museo del Cenedese un tempo sede del governatore. Di fianco alla magnifica facciata con affreschi si trova il Museo del Territorio Cenedese ubicato all’interno del torrione. Qui si trovano reperti dei romani e longobardi ed una pinacoteca con dipinti del 400.

Da non perdere anche una bella passeggiata per via Martiri della Libertà, un tempo denominata Calgrande. Qui spiccano i caratteristici palazzi Sarcinelli e Minucci-De Carlo, quest’ultimo ospita numerosi pezzi di antiquariato come mobili, tappeti, quadri, ceramiche, argenterie e cristalli.

Piazza Flaminio Vittorio Veneto

Cosa fare a Vittorio Veneto: Sentieri in bicicletta. 

Se siete amanti dei sentieri da percorrere in Mountain Bike vi segnalo questo sito themtbbikker.com dove indicano le località migliori da seguire con consigli, difficoltà e tempi di percorrenza.

Per tutti i gusti e tutte le età, posizionata in zona strategica ricca di natura e storia e nel mezzo di tante altre belle destinazioni come Treviso, Belluno, ecc… 

Dove dormire a Vittorio Veneto.

A Vittorio Veneto ho prenotato un hotel e per l’esattezza Hotel Terme, ubicato nel centro della città. L’albergo è molto accogliente, pulito ed il personale gentile e disponibile ad ogni richiesta. La stanza era grande, confortevole, con TV, minibar, aria condizionata, asciugacapelli e free Wi-Fi. In bagno doccia ampia e kit di cortesia. Il letto molto comodo ed a disposizione ho trovato 2 cuscini in più.

La colazione era abbondante, con proposte dolci e salate di ogni tipo, cappuccino e caffè serviti direttamente dalla macchina del caffè del bar. La proprietaria, Sig.ra Lucilla, è una persona squisita e molto gentile ed al mio arrivo ha addolcito la fatica del viaggio con l’omaggio di squisiti torroncini ed un biglietto di auguri per l’anno nuovo: dettagli che, a mio avviso, fanno la differenza.

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.