5 cose da vedere nella Riviera del Conero

by

Una piacevole scoperta nelle Marche, la Riviera del Conero che insieme ai suoi paesi, spiagge, natura e parchi, riesce a catturare l’interesse e lo stupore di chi ha la fortuna di vedere questa zona.

Fortunata io, che ho finalmente conosciuto e visto la Riviera del Conero, zona dove in molti mi hanno segnalato quanto fosse bella ed ho constatato con i miei occhi che era la verità. Durante la mia permanenza ho cercato di soffermarmi su ciò che un turista o vacanziere desiderasse visitare. Tutto senza troppo stress ma senza dimenticare la voglia di scoprire.

Quindi ho racchiuso la mia esperienza e il mio provato ed approvato in una lista di cose da vedere o fare al Conero.

Panorama sulla Riviera del Conero

5 cose da vedere o fare nella Riviera del Conero

Cosa vedere nella Riviera del Conero: Numana

Numana è un piccolo paese di circa 4000 abitanti. Come parecchi dei paesi che si trovano qui nella Riviera del Conero, anche Numana alta è ubicata in cima alla collina e comprende una parte del Parco del Conero. Numana marina invece costeggia il mare, ma qui troverete le strutture alberghiere, le spiagge ed il porto fino ad arrivare a Marcelli.

Leggi anche cosa vedere nel Parco del Conero

Il centro di Numana alta ha diversi reperti risalenti all’Impero romano, a testimonianza troviamo l’arco di torre e l’antico acquedotto. In piazza invece è possibile ammirare il Palazzo dei Vescovi, un tempo appartenuto a nobili famiglie romane e divenuto successivamente dei vescovi di Ancona ad uso abitativo durante l’estate. Oggi giorno il Palazzo dei Vescovi ospita sia il municipio che diverse mostre. Meraviglioso ripercorrere la scalinata della Costarella, una zona di Numana che un tempo era popolata dai pescatori.

Palazzo dei Vescovi di Numana

Dalla piazza principale si arriva da una strada laterale, oltrepassando l’antico acquedotto, sino alla piazzetta panoramica dove è possibile ammirare dall’alto il mare, le spiagge e una parte del Monte Conero. Da lì si può scsndere dalla scalinata, percorrendo tutto il boschetto, fino ad arrivare alla spiaggia di Numana Alta (Sottosanta) ed il porto. Una vista mozzafiato, dove potete anche sedervi su una delle panchine poste sulla passerella e stare lì ad ammirare una vista senza eguali, che mi ha lasciato esterrefatta.

Panorama da Numana Alta sulla Riviera del Conero

Cosa fere e vedere nella Riviera del Conero: la spiaggia delle due sorelle

Se siete alla ricerca della spiaggia selvaggia, con un mare fantastico, sicuramente la spiaggia delle due sorelle è ciò che vi consiglio di vedere. Per raggiungere questa spiaggia avete due possibilità. Affittare o possedere una vostra imbarcazione oppure prenotare il traghetto dei Traghettatori del Conero. Attraverso il loro sito potete prenotare questa gita, almeno un giorno prima, per arrivare in questa zona selvaggia che si trova alle pendici del Monte Conero.

Leggi anche come prenotare con Traghettatori del Conero

Durante il tragitto vi verranno fornite tutte le informazioni della zona che si attraversa. All’arrivo sarete lasciati su questa spiaggia meravigliosa e per 2 ore abbondanti potrete immergervi nelle acque limpide o fare snorkelling. Se portate pinne e mascherina potrete anche ammirare il relitto della nave libanese che tra il 14 e il 15 marzo del 1962, durante una tremenda tempesta, finì per scontrarsi contro gli scogli delle due sorelle, affondando con il carico e tutto il personale di bordo.

Spiaggia delle Due Sorelle

Il nome delle due sorelle le venne dato grazie alla presenza dei due scogli che sembrano assomigliare a due suore con le mani giunte in segno di preghiera. Fermatevi sulla spiaggia ad ammirare anche la formazione particolare delle rocce, che sembrano intrecciarsi l’una con l’altra.

Traghettatori del Conero Spiaggia delle Due sorelle

Il costo per questa attraversata di circa 25 minuti è di 20 euro per adulto, 10 euro per bambini da 8/12 anni e gratis per bambini inferiori ai 3 anni. Per la spiaggia delle due sorelle è consigliato che portiate delle scarpette per il mare, un ombrellone, acqua e cibo in quanto non sono presenti né bar né servizi igienici. Partenza dal porto di Numana per le ore 9.45 e rientro previsto alle 13 circa dal lunedì al venerdì. Mentre sabato e domenica ci sono 2 partenze alla mattina (9.30 e 10.30) e due rientri (12.30 e 15). Non dimenticate di prenotare in tempo il traghetto, in alta stagione anche qualche giorno prima, per via delle troppe richieste da parte dei turisti.

Il mare nella spiaggia delle due sorelle

Cosa vedere nella Riviera del Conero: Porto Recanati

A pochi chilometri da Numana c’è Porto Recanati, altra località costiera e turistica. Qui sono giunta quasi per caso, nel senso che la mia idea era quella di visitare Recanati, ma avendo poco tempo a disposizione per quella giornata ho deciso di soffermarmi qui. Mentre parcheggiavo l’auto mi sono imbattuta in un abitante, un signore anziano, il quale mi ha detto: sei capitata proprio nella città più bella d’Italia. Mentre mi raccontava ciò, eravamo proprio sotto le mura del Castello Svevo.

Il suo nome gli fu dato da Federico II di Svevia e fu costruito nel 1225. Successivamente fu fortificato con le alte mura e con il fossato intorno al 1400. Oggi è possibile visitare il suo cortile adibito ad Arena con concerti e spettacoli. Mentre al primo piano è allestita la Pinacoteca Comunale con opere appartenenti allo storico e collezionista Attilio Moroni, mentre nella sala principale sono esposte le opere del lpittore portorecanatese Biagio Biagetti. La Pinacoteca Attilio Moroni è aperta dal martedì al sabati dalle 16 alle 19.

Castello Svevo di Porto Recanati Cosa vedere nella Riviera del Conero il Castello Svevo

Imbattersi e camminare sul lungomare di Porto Recanati, per poi addentrarsi attraverso i vicoli della città e rimanere affascinati dalle case colorate e ornate di oggetti particolari, come le rondini in volo. Raggiungere la Parrocchia del Preziosissimo Sangue, per poi proseguire fino ad arrivare al mercato della frutta e verdura.

Appartamenti a Porto Recanati

Cosa vedere nella Riviere del Conero: Loreto

Loreto è sicuramente una di quelle città dove i pellegrini che giungono da tutte le parti del mondo vengono ad ammirare la Basilica della Santa Casa. Dentro la Basilica di Loreto, oltre ad ammirare affreschi, statue e l’architettura meravigliosa, si può vedere la Madonna Nera. Conservata all’interno della Santa Casa, una grotta di cui si narra sia la casa originaria nazaretana della Madonna.

Molto suggestivo ammirare la Statua della Vergine, primo per la sua bellezza artistica e secondo per l’aria così carica di amore e fede che la gente presente trasmette. All’interno della Basilica di Loreto è possibile anche partecipare alle funzioni religiose, oppure visitare le varie opere presenti. Dentro la Santa Casa non è possibile fare fotografie. Quindi dovrete credermi sulla parola quando vi dico la Madonna nera è di una bellezza infinita.

Basilica di Loreto Riviera del Conero Marche Interno della basilica della Santa Casa di Loreto

Una volta usciti dalla Basilica è bello soffermarsi nella piazza, attraversare tutti i porticati sino a giungere alla parte di fronte la cattedrale. Da qui è possibile ammirare un panorama sulle campagne sottostanti. Oppure si può proseguire sino ad arrivare alle Camminate di ronda. Il percorso è costituito da una serie di corridoi coperti, posti nella parte superiore della Basilica, un tempo utili a difesa degli attacchi. Oggi invece è possibile percorrerli per ammirare un panorama sulle campagne circostanti e tutte le stanze che oggi conservano cimeli sacri e profani.

Panorama su Loreto

Cosa fare nella Riviera del Conero: un tuffo nelle spiagge più belle

Oltre alla spiaggia delle due sorelle, il Conero può vantarsi di avere un mare da Bandiera Blu, incontaminato contornato da spiagge meravigliose. Ognuna con particolari diversi che le caratterizzano. Troviamo la Spiaggia dei sassi neri, libera e selvaggia, raggiungibile con il bus che parte dal Municipio di Sirolo (Orari del bus per la spiaggia dei sassi neri). La spiaggia di San Michele, una parte libera ed una parte attrezzata con ombrelloni e sdraio. Anche questa raggiungibile con il bus. (Orari e prezzi per la spiaggia di San Michele). Spiaggia di Numama Alta, attrezzata con stabilimento balneare, fondale basso ed un mare blu. Si raggiunge a piedi scendendo la scalinata da Numana Alta oppure con la navetta che parte ogni 10 minuti di fronte al Municipio.

La spiaggia di Mezzavalle invece si raggiunge a piedi, attraverso un sentiero che si prende da Portonovo. Per via di questo passaggio un po’ ripido, qui durante la settimana è possibile trovare pochi turisti. Mentre nei fine settimana viene presa d’assalto anche dalle persone che abitano nella zona del Conero. Non ci sono stabilimenti balneari, ma un ristorante con servizi e docce. Per raggiungerla in auto si percorre la strada provinciale del Conero destinazione Portonovo. Da qui si prosegue a piedi lungo 2 sentieri ripidi.

Le spiagge della Riviera del Conero

Tante altre le cose da fare e vedere qui nella Riviera del Conero.

Dove alloggiare nella Riviera del Conero

Se state cercando un posto dove dormire nella Riviera del Conero sicuramente il luogo ideale è il Centro Vacanze De Angelis. Un Resort dove troverete alloggi di ogni tipo, secondo le vostre esigenze e necessità. Potrete scegliere tra appartamenti, ville deluxe o villini ubicati in 15.000 mq di territorio circondato da una vegetazione fitta e ben curata. Piscine con parco acquatico, ristorante sulla spiaggia, animazione presente a tutte le ore, Mini Club, giochi, divertimento, attività sportive, campi da calcio, tennis e basket.

Leggi anche vacanze nel Centro Vacanze De Angelis.

Centro Vacanze de Angelis

Guardia medica ed Emporio presenti nel Villaggio. La gentilezza e disponibilità del personale alle Reception renderanno il vostro soggiorno piacevole, sicuro e senza nessun problema. Una vacanza adatta sia a famiglie con bambini, grazie alla sicurezza presente all’interno del Centro Vacanze De Angelis, sia a persone che intendono trascorrere delle giornate in relax o divertimento senza eguali.

Offerte Riviera del Conero

Ora avete capito perché mi sono innamorata della Riviera del Conero? Le Marche entrano ufficialmente nel mio provato ed approvato di questa mia #estateitaliana.


Resort in Riviera del Conero – Centro Vacanze De Angelis

Per informazioni e prenotazioni al Centro Vacanze De Angelis potete contattare gli uffici via email a info@VillaggioCentroVacanzeDeAngelis.it per Telefono al +39 0735 587070, cellulare +39  335 7892477, WhatsApp +39  335 7892477 o Telegram +39  335 7892477. Il Resort si trova in Via Castelfidardo a Marcelli di Numana (AN), Marche.


#collaborazione Centro Vacanze De Angelis

4 Responses
  • Meridiano307
    Giugno 19, 2018

    Ma è meraviglioso, io non avevo la più pallida idea che fosse così.

    • Marika
      Giugno 19, 2018

      Fino a che non sono andata anche io non pensavo fosse tutto così meraviglioso. Una zona molto affascinante e ricca di cose da fare e vedere. Per non parlare del mare… insomma si è capito che anche io ne sono rimasta incantata. ?

  • Katja
    Agosto 29, 2018

    Un tuffo nei miei bellissimi ricordi marchigiani: la Riviera del Conero è stata tra le prime cose ho conosciuto delle Marche e che puntualmente visitavo durante i miei soggiorni marchigiani!

    Impressionante Numana & Sirolo, la natura dove la montagna si tuffa nel mare cristallino e paesaggi incantevoli. Mi mancano i vari trekking all’interno del parco!

    • Marika
      Agosto 30, 2018

      Non avevo mai visitato questa parte delle Marche e ne sono rimasta totalmente affascinata. ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.